Sapori della Mente

La lista e i maccheroni di Antonio Viviani

La prima lista fu forse quella di Mosè, poi ve ne furono altre e la storia della letteratura ne è ricca, da Esiodo a Borges, da Omero a Joyce, da Ezechiele a Gadda. Spesse volte si tratta di elenchi stesi per il solo gusto dell’enumerazione, per la loro musicalità o, ancora, per una sorta di piacere vertiginoso. In tempi recenti la lista è diventata di moda; l’ha ripresa mirabilmente anni addietro Umberto Eco nel suo Vertigine della lista (Bompiani, 2009) ed è stata qualche anno addietro anche il filo conduttore di una trasmissione televisiva (Che tempo che fa, Rai 3).

In tutto questo fiorire, però, il più significativo autore del genere è stato certamente Georges Perec, con liste che appaiono in vari suoi libri, tutti ben tradotti in italiano: Je suis né (Éditions. du Seuil 1990), Tentative d’épuisement d’un  lieu parisien (Bourgois, 1982), Je me souviens (Hachette, 1978) e persino in Penser/Classer (Hachette, 1985), che risulta per molta parte quasi un inno alla catalogazione, una sorta di celebrazione appassionata dell’elencazione apparentemente maniacale.

Della lista si è detto più volte in questi file di “Mondo Mangiare”; questa è la volta di una lista in endecasillabi a rima alterna; l’autore è Antonio Viviani, napoletano, poeta e commediografo di ottima pasta… Li maccheroni di Napoli (1824) è un suo poema giocoso nel quale si trova per la prima volta il termine ‘spaghetti’.

IL MACCHERONE

Fra questo ceto*, c’è il maccheroncino,
riccio di foretana e tagliarello,
cannarone di prete e fedelino,
cappelluccio, spaghetto e vermicello;
lingua di passero e paternostrino,
di prete orecchio e scorza di nocello,
lagana, tagliolino e stivaletto,
lasagna grossa e piccola, e anelletto.
Poscia le punte d’aghi, le stelline
che van più di mille per boccone,
e le grate a mangiar rose marine,
li ditali e semenze di mellone,
li tacchi e di scatola le semine,
lo gnocchetto e di zita il maccherone,
acinetti di pepe e laganelle,
seme di peparoli e tagliatelle.
Ma però, come diss’io, il primo vanto
porta fra tutti quanti il maccherone.

*ceto, s.m. arc.: gruppo

Condividi
Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).

Pubblicato da
Tag: maccherone

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025