Sapori della Mente

Acrostico alfabetico

L’artificio dell’«acrostico» consiste nel desumere dalle lettere iniziali dei versi di un componimento un insieme dotato di senso. Esso riesce quasi il rovescio della rima; mentre questa, infatti, traduce e pone in rilievo il ritmo, l’acrostico evidenzia un tema grafico situato in posizione opposta. Esso finisce poi per contrapporre a una composizione primaria, completamente evidente, un secondo elemento più o meno nascosto; di qui una sorta di lontana parentela con l’enigma, anche se in questo caso l’intento non appare sempre dichiarato.

L’acrostico può dar luogo a qualsiasi risultato, sarà il nome della donna amata o altro; esso resta la più diffusa e forse la più antica delle strutture.

Abbondano gli esempi del genere, non dimenticando quelli dei nostri grandi: l’Amorosa visione del Boccaccio, la Nicolosa bella del Bentivoglio, i sonetti dell’Amorum libri di Boiardo per Antonia Caprara, l’Hypnerotomachia di Francesco Colonna e così via fino a certe composizioni di Teofilo Folengo e di altri rimatori di quei secoli.

A parte i diversi tipi, come quello “alfabetico” o quello “orizzontale”, l’acrostico può svolgersi secondo varie modalità: “acrobistico”, “alfanumerico”, “notarico”, “scalare” ecc.

La struttura dell’«acrostico alfabetico» è sostanzialmente quella del «carme alfabetico» o «carme abecedario»; il suo svolgimento dà luogo alla sequenza ordinata delle lettere dell’intero alfabeto. È il caso di questa composizione di Edoardo Sanguineti, “Distichetti alfabetici artusiani” (in Le leggi della tavola. Regole per tutti i gusti, “Biblioteca Oplepiana” n° 29, 2009, pp. 52-53).

I distici sono costruiti ritagliando (con lievi adattamenti) proposizioni de La scienza in cucina dell’Artusi; la selezione pone in evidenza, per quanto in modo aleatorio,

alcune ossessioni tematico-lessical-culinarie di Anthelme Brillat-Savarin. I 21 distici offrono, come è evidente, un acrostico alfabetico doppio.

Distichetti alfabetici artusiani

allora, con la mestola forata,
alla scarlatta prende un bel colore:

buccio per busto è licenza poetica,
buttate dentro mandorle a filetti:

con conti corti e tagliatelle lunghe,
ci stanno come il pancotto nel credo:

dopo molti discorsi, con consigli,
dimmi quel che tu mangi, e ti dirò:

eccovi un altro risotto, ma senza
entremets dei Francesi, che è tramessi:

fate un battuto con poca cipolla,
fette sottili, e fegatini, e fegato:

gettateli nell’acqua acidulata,
grammi 30 di burro, e rosolateli:

ho visto già a Viareggio che le cieche
hanno virtù, che è diurodiaforetica:

il candito tagliate ai piccolissimi,
in mancanza di questi, e voi servitevi:

la carne del filetto è la più tenera,
lardatoio è un arnese di cucina:

mangiavano le bacche di una pianta,
mele rose o reinettes, chilogrammi 1:

non crediate che questa salsa io prenda
novellina, non più grossa di un uovo:

odore di noce moscata, poche
ore circa, che tante ci occorrono:

più e diverse qualità di cibi,
pranzo alle sette, veramente no;

quando l’olio comincia a grillettare,
questa è la balsamella, se verrà:

rosolata per bene, quasi nera,
ridotta quasi all’asciutto, bagnatela:

spolverizzatela sopra di cacio,
signori bevitori, a questa aringa:

tre differenti ricette di pasta,
tagliate loro la metà del gambo:

uova, uno intero e un torlo, burro, tanto,
uovo sbattuto poi nel pangrattato:

vi avverto che non è piatto per stomachi,
versate sull’intriso mezzo litro:

zucchero, grammi 90, con mandorle,
zibibbo, grammi 100, uova 2:

Leggi anche:
Neologissimi

Condividi
Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).

Pubblicato da
Tag: acrostico

Ultimi articoli

Burri aromatizzati: come utilizzarli in cucina

Facilissimo da fare e gustoso da assaporare, il burro aromatizzato è quell'elemento fantasioso da aggiungere alle vostre…

30 Gennaio 2024

Il boom delle enoteche online in Italia

Il mercato online dei vini e dei liquori in Italia si sta dimostrando il protagonista di una…

24 Novembre 2023

I migliori ristoranti con musica

La combinazione di buon cibo e musica dal vivo è un'esperienza che coinvolge tutti i…

29 Settembre 2023

Come guarnire una torta di compleanno?

Per poter realizzare una torta di compleanno è fondamentale rispettare due requisiti: creatività e fantasia;…

20 Settembre 2023

Tignale e Latteria Turnaria: sei pronto per una esperienza sensoriale?

In questo articolo potrei parlarvi di un posto bellissimo, Tignale sul lago di Garda, di…

25 Luglio 2023

Ciambellone all’acqua: una deliziosa opzione dolce per chi è a dieta

Iniziare una dieta non significa privarsi completamente dei piaceri dolci, ma piuttosto scegliere con intelligenza…

20 Giugno 2023