Gli additivi alimentari sono sostanze di varia natura aggiunte artificialmente agli alimenti per conferirgli particolari proprietà: colorare, dolcificare, conservare.(http://www.improntaunika.it)
Additivi alimentari: la chimica che mangiamo ci sta distruggendo
Oggigiorno, il nostro stile di vita ci porta a consumare cibi frugali, di buon profumo (grazie agli additivi), di ottimo sapore (grazie agli additivi), di ottima consistenza (grazie gli additivi), di bello aspetto (grazie agli additivi) e che si conservano a lungo termine (ancora grazie agli additivi).
Cosa si scopre poi? Che un alimento, consumato nel tempo è responsabile di patologie gastro-intestinali. Sarà ancora una volta grazie agli additivi? Scopriamolo insieme.
Gli additivi chimici sono ormai presenti in quasi tutti gli alimenti che mangiamo. Sono pochi quelli a cui non è consentito addizionare alcun additivo, come ad esempio: il latte fresco pastorizzato, olio di oliva, yogurt al naturale. Anche il miele, caffè, tè, acqua minerale e infine lo zucchero. Esistono diversi tipi di additivi, ognuno con funzioni diverse.
Poiché tutte le sostanze, anche quelle più comuni e sicure, possono essere tossiche se usate in eccesso, di ciascun additivo viene valutata l’eventuale tossicità acuta, a breve termine, a medio termine e infine quella cronica.
Vi siete mai chiesti il motivo dei più recenti disastri alimentari? Sono semplicemente la conseguenza dell’industrializzazione dei prodotti.
[eat]
Capiamo il significato delle sigle “E” riportate in etichetta
Le sigle “E” sulle etichette indicano la presenza di additivi chimici approvati dall’Unione Europea:
E’ importante che il nostro stile di vita punti al consumo di alimenti semplici e meno sofisticati. Quindi ad alimenti che non siano a lunga conservazione, ma rigorosamente freschi, di stagione e meglio ancora se biologici e a km zero. Una cosa è certa: in questo modo creeremo senz’altro danni all’industria alimentare, la quale oggigiorno produce principalmente prodotti lunga conservazione e cibo industrializzato.
Non sottovalutiamo che più il cibo è industrializzato, maggiore è la quantità di additivi utilizzati. Evitandoli, potremmo dire di far prevenzione ed evitare malattie croniche di nuova generazione.
Perdere peso, alle volte, può essere davvero avvilente. Quando si hanno quei chili in più, ci…
Facilissimo da fare e gustoso da assaporare, il burro aromatizzato è quell'elemento fantasioso da aggiungere alle vostre…
Il mercato online dei vini e dei liquori in Italia si sta dimostrando il protagonista di una…
La combinazione di buon cibo e musica dal vivo è un'esperienza che coinvolge tutti i…
Per poter realizzare una torta di compleanno è fondamentale rispettare due requisiti: creatività e fantasia;…
In questo articolo potrei parlarvi di un posto bellissimo, Tignale sul lago di Garda, di…