barbecue
Con in contorni ci si può sempre sbizzarrire, creare cose nuove e originali con ingredienti semplici. Se avete in mente di fare il barbecue allora potrete sfruttare questo metodo di cottura per preparare sfiziose verdure. Ecco due ricette saporite e facili da preparare per variare il vostro menù.
Ingredienti:
4 melanzane piccole
Per il pesto:
50 g di pinoli
1 spicchio di aglio
1 mazzetto di basilico
8 cucchiai di olio di oliva
50 g di parmigiano
sale
pepe
1) Tostate i pinoli in una padella ben calda. Quando saranno ben dorati, versateli nel mixer. Pelate l’aglio e sfogliate il basilico. Aggiungete questi ingredienti nel mixer insieme all’olio, al parmigiano, al sale e al pepe. Frullare il tutto per 1 minuto.
2) Togliete il picciolo alle melanzane e tagliatele a fettine spesse da un minimo di ½ centimetro ad un massimo di 1. Cospargetele di pesto, quindi disponetele sulla griglia calda del barbecue. Lasciate cuocere per 5 minuti, poi giratele e proseguite la cottura per altri 5 minuti.
Per verificare la cottura, infilare la punta di uno spiedino nelle melanzane: dovrebbe penetrare senza difficoltà.
Ingredienti:
2 patate dolci
50 g di burro
Un pizzico di di peperoncino di Cayenna
1 cucchiaino di erbe di Provenza
In una casseruola, fate fondere il burro con il peperoncino e le erbe di Provenza. Lavate e spazzolate le patate dolci e tagliatele a fette di 2 centimetri di spessore. Spennellate con il burro fuso e poi disponete le patate dolci sul barbecue ben caldo e fatele cuocere per circa 5 minuti per lato. Per verificare la cottura, infilate la punta di un coltello nelle fette di patate: dovrebbe penetrare senza difficoltà.
Gustatele calde.
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…