Alta Marea

Calamari e patate a modo mio

La versatilità dei calamari è unica, possono essere un ottimo primo piatto di mare, un vario e diverso secondo piatto, un antipasto light. Spesso, quando improvviso una serata veloce con gli amici sono il mio asso nascosto e, in genere, ha un certo successo. E’ un piatto semplice e veloce, ma anch’esso ha il suo piccolo segreto.

Calamari congelati pronti per ogni occasione

Prima di tutto bisogna cercare calamari di media grandezza, ma anche piccoli sono ottimi perché hanno la carne più morbida. Non bisogna confonderli con i totani che sono meno pregiati e vivono principalmente nell’Atlantico. Io preferisco comprarli freschi e, se non di subitaneo utilizzo, li congelo, puliti e pronti per l’uso.

A seconda delle dimensioni, lascio i calamari interi o li taglio a rondelle: così facendo, sono stati spessissimo la soluzione ad un aperitivo prolungato da una piacevole conversazione che non valeva la pena di interrompere.

La cucina veloce può essere un buon antitodo alle piccole preoccupazioni giornaliere, laddove il richiamo di una piacevole lettura viene sedato da un arrivo inaspettato o da un impegno non previsto. Un’amica, un congiunto, un marito sopraggiunto ad ore non calcolate…

Il “detto-fatto” si impone a quello che sembrerebbe apparire come una incombenza imprevista e non gradita e la cucina va a riempire il piccolo vuoto dettato dallo smarrimento del momento.

Ricetta calamari e patate a modo mio

E vado con la mia ricetta di calamari e patate!

Togliere i calamari dal congelatore e disporli sul piatto è un attimo. E cosa faccio per accompagnare il tutto? Le patatine sono sempre gradite. Ma io che amo molto giocare con i fornelli ma, diversamente, non amo molto friggere, l’idea stessa di fare del fritto, diventa una costante di difficile accettazione.

Così trovo una soluzione buona da sempre.

Pulisco le patate, le taglio a dadini non troppo piccoli, metto a bollire dell’acqua e le immergo, si e no 5 minuti e le scolo, mentre i calamari si sono già scongelati (tutto facilitato dalla giornata calda) e a me non resta che mettere le due padelle sui fornelli: una per i calamari, l’altra per le patate.

Verso un poco di olio in ambedue i contenitori e senza aspettare una temperatura troppo alta dell’olio, vi metto in una le patate a tocchetti, nell’altra i calamari a rondelle, sale e pepe ad ambedue e aspetto che le patate (vi assicuro che non le friggo ma le coloro un po’e l’olio è veramente poco) prendano il colore classico di quelle fritte, le tolgo dalla padella e sono veramente una delizia senza che ci possano fare venire gli scrupoli di coscienza.

Per quanto riguarda i calamari dobbiamo farli cuocere prima a fuoco basso e poi con la fiamma più vivace tanto da assorbire l’acqua che naturalmente trasudano.

Fatto questo, e l’operazione richiede veramente pochi minuti, verso sopra un’emulsione di olio e limone che ho precedentemente preparato.

Presentati sui piatti da portata i calamari vi invitano ad una cena buona, leggera e di grande convivialità.

Leggi anche
Insalata di baccalà spinuzzato
La “Razza” di Koufonissi
Insalata estiva di mare nata in una bella giornata di agosto

Condividi
Maria Antonietta Gaballo

Maria Antonietta Gaballo, nata a Trani (BT) il 10/09/1948, residente a Civitavecchia e, per i cinque mesi estivi,in Grecia. Laurea in lettere e filosofia conseguita con il massimo dei voti il 18/07/1970 presso l’Università “Sapienza “ di Roma. E’ assistente presso la facoltà di Antropologia Culturale con la Prof.ssa Ida Magli per circa 2 anni, ma, suo malgrado, è costretta ad abbandonare quando entra in ruolo vincitrice di concorso,, presso la scuola secondaria di Primo Grado nell’anno 1972 come docente di materie letterarie. Come vincitrice di concorso ottiene la cattedra di Italiano e Latino presso il Liceo scientifico di Tarquinia e vi rimane fino all’anno scolastico 1996/1997. Nel 1988 da vita alla libreria “Dettagli” in Civitavecchia che diventa punto di riferimento di incontri letterari e culturali nella città. Nei primi anni ‘80 entra nel volontariato come Infermiera volontaria di CRI, è viceispettrice del Comitato di Civitavecchia. Nel 1998, con il Grado di Maggiore, è nominata Responsabile Nazionale delle Infermiere Volontarie di CRI. Nel novembre/dicembre !997 è in prima linea nell’emergenza per il terremoto Marche Umbria e per questo verrà insignita del diploma di benemerenza con medaglia dal Ministero dell’Interno con firma dell’allora Ministro Giorgio Napolitano nel luglio del 1998. Nel giugno del 1999 è Istruttrice DIU e, in seguito, Istruttrice Qualificata DIU nei conflitti armati. Nel 2001 consegue il Diploma di Specialista PSOs come Osservatore e controllore Militare per operazioni di Peace Keeping ovvero operazioni militari diverse dalla guerra. Ama la storia, i viaggi, i popoli. Ama la vita… e la cucina!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025