Salute alimentare

Carote, amiche del cuore: qual è il modo migliore per assumerne i benefici?

Le carote sono un ortaggio ricco di nutrienti particolarmente utili al benessere del nostro organismo. Sono inoltre ricche di beta-carotene che contrasta la produzione di radicali liberi. Ma in che modo possiamo gustarle per beneficiare delle sue proprietà?

Carote, amiche del cuore, ma non solo.

I numerosi nutrienti presenti, conferiscono alle carote proprietà particolarmente utili al benessere della vista, del cuore, della pelle e dell’apparato digerente. Sono inoltre note per il loro alto contenuto di beta-carotene, un pigmento vegetale che non a caso prende il suo nome proprio da questo ortaggio, da cui è stato isolato per la prima volta. Il beta-carotene è un composto antiossidante che contrasta la produzione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.

In che modo è possibile assimilare il beta-carotene?

Un metodo per assimilare meglio il beta-carotene amico del cuore ed i suoi benefici, consiste nel condire le carote con qualcosa di grasso, tipo olio o burro. Il grasso, infatti, aumenta la disponibilità del carotene e può far aumentare fino a tre volte la capacità del nostro organismo ad assimilarlo. Uno studio effettuato presso The Institute of Food Research nel 2009 ha dimostrato che consumare carote leggermente cotte fornisce una quantità di beta-carotene decisamente superiore alle carote crude.

Carote, amiche del cuore: qual è il modo migliore per assumerne i benefici? (pixabay.com by Couleur)

Per fare in modo che la carota non disperda le sue sostanze nutritive durante la cottura, si consiglia di cuocerla intera e tagliarla solo dopo la cottura. Questo studio conferma la saggezza della medicina tradizionale cinese che da sempre consiglia ai suoi pazienti di consumare carote leggermente cotte.

Carote, amiche del cuore: qual è il modo migliore per assumerne i benefici?

Ma qual è il modo ideale per consumare le carote? Siamo soliti pensare che le verdure vanno consumate crude, pena la perdita dell’efficacia di molte sostanze e dei loro benefici, tra cui le vitamine. Tutto questo è esatto, soprattutto per quanto riguarda la vitamina C che con il calore si distrugge facilmente. Ma è qua che le carote riservano qualche sorpresa. Infatti, il beta-carotene sopporta il calore e una breve cottura non è in grado si distruggerlo. Anzi, ne favorisce l’assimilazione, in quanto divenendo i tessuti vegetali più morbidi, vengono trattati più facilmente dal nostro apparato digerente.

Quindi possiamo sostenere che, tramite una breve cottura, senza esagerare, otteniamo una più facile assimilazione del beta-carotene e dei suoi benefici. L’assunzione alimentare ideale è rappresentata dal succo di carota fresca, anche mescolato al latte per potenziarne le proprietà depurative.

Vanno anche bene le carote crude come spuntino o aggiunte ad un piatto di altri alimenti crudi, oppure le carote lesse aggiunte in pochissima acqua e condite con olio extravergine di oliva ed erbe aromatiche.

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025