Carpotecnica questa sconosciuta! Tu sai cos'è?

Carpotecnica questa sconosciuta! Tu sai cos’è?

La carpotecnica è una tecnica alimentare davvero originale conosciuta soltanto da poche persone in quanto scoperta di recente. Chi ne sente parlare, spesso manifesta molti dubbi sulle sue reali capacità di fornire all’organismo tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno e sul gusto dei piatti che consente di realizzare. Tuttavia sta lentamente riscuotendo un certo successo tra i vegani, i vegetariani e chi desidera seguire uno stile di vista sano, ecologico, a basso impatto ambientale. Al tempo stesso la carpotecnica è un’ottima soluzione per cucinare piatti privi di glutine.

Il nome deriva da due parole greche, “karpos” (frutto) e “teknè” (arte). Si tratta quindi di una tecnica di lavorazione degli ortaggi e dei frutti. Per questo motivo è spesso legata alla dieta crudista oppure alle scelte alimentari vegana o fruttariana. L’obiettivo è realizzare piatti e ricette ispirati a quelli tradizionali usando solo verdure e frutti lavorati in maniera particolare.
I vantaggi ottenuti non riguardano soltanto la salute dell’individuo. Ma anche quella della filiera alimentare e dell’ambiente. Infatti è possibile ridurre la produzione della carne garantendo un minor impatto ambientale a breve e a lungo termine.

Fermiamo il proliferare degli allevamenti intensivi. (aknews.it)
Quali prodotti si ottengono dalla Carpotecnica?

Attraverso la carpotecnica si possono ottenere un’infinità di prodotti alimentari, che risultano dei veri e propri surrogati di quelli tradizionali. Inoltre possono risultare superiori per qualità e gusto rispetto ai piatti classici che utilizzano le carni. Tra i prodotti che possono essere utilizzati in cucina al posto di quelli “tradizionali” segnaliamo, ad esempio, i seguenti tipi di farina:

  • la farina di banane verdi;
  • la farina di ceci;
  • la farina di platano;
  • la farina di pomodoro;
  • la farina di mela;
  • la farina di peperoni;
  • la farina di zucca;
  • la farina di melanzana;
  • la farina di cetrioli;
  • la farina di zucchina e quelle ricavate dalla frutta dolce.
La farina di banana bio è ideale nella preparazione di frullati energetici, smoothies e dolci fatti in casa. (sorgentenatura.it)

Le farine possono essere lavorate con varie tecniche a seconda dei piatti e dei prodotti alimentari che si vogliono ottenere. Si tratta di alimenti senza glutine innovativi, originali, in grado di soddisfare tutti i gusti ed esigenze. La carpotecnica consente di ottenere tantissimi prodotti, quasi tutti sotto forma di farine, a base di qualunque ortaggio e frutta.

Grazie alla carpotecnica e alla conversione alimentare, si possono combinare gli alimenti in modalità infinite. I vari abbinamenti e grammature consentono di creare ricette innovative oppure riprodurre quelle più tradizionali. Come le lasagne, gli hamburger, le varie tipologie di pane, i wurstel, i biscotti, il tiramisù, le meringhe e le polpette.

Gli spaghetti di zucchine sono una versione light, senza glutine ma molto gustosa dei tradizionali spaghetti di semola. (unadonna.it)
La carpotecnica in casa e al ristorante.

La cucina carpotecnica può essere realizzata in casa oppure si può trovare nei ristoranti accanto alla cucina vegetariana e vegana. Si tratta di una nuova branca dell’alimentazione, tuttavia non è così inusuale quanto si può pensare inizialmente. Ad esempio alcune pizzerie offrono, oltre alle pizze tradizionali e vegane, anche altre fruttariane create utilizzando le farine carpotecniche.

La farina di ceci regala alla pizza un gran numero di proprietà nutrizionali: apporta ferro, fosforo, calcio, vitamine del gruppo A, B, C e K. (www.ideegreen.it)

Per i piatti da preparare in casa si possono usare farine di frutta e verdura da acquistare online. Tuttavia queste hanno prezzi abbastanza elevati. In alternativa si possono impiegare prodotti fatti in casa usando un essiccatore o un forno. Basta essiccare frutta e ortaggi a pezzi per eliminare tutta l’umidità; poi li si frulla per ottenere una farina molto fine e sottile.

Siete curiosi di provare in casa le infinite ricette utilizzando la carpotecnica? Invitate i vostri amici a cena e stupiteli con questa nuova tecnica!

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025