Sapori della Mente

Consonanza: Neapolitan eat parade

Un aspetto preso in considerazione dalla retorica classica è quello dell’allitterazione o dell’assonanza, che Pierre Fontanier, nel suo Les Figures du discours, classifica tra le figure d’«élocution par consonance» a fianco della «paronomàsia», dell’«antanàclasi», della «derivazione». Una particolare forma di «consonanza» può essere quella determinata artificialmente dall’apparentamento di termini caratteristici di un certo lessico con vocaboli e locuzioni (se mai anche inventati) appartenenti a un altro.

Ogni anno, in casa Ciaravolo, si festeggia la fine dei lavori che portano all’assegnazione del “Premio Calvino”, assegnazione che rimarrà segreta per qualche settimana, fino alla manifestazione ufficiale che si terrà invece a Torino. Il 1° maggio 2018 Claudio Ciaravolo realizzò il menu che segue per il Presidente e la Giuria del Premio di quell’anno:

Neapolitan eat parade

(Menu di specialità napoletane cantate e cucinate)

ANTIPASTO
Tonno a Surriento
(mousse di tonno e formaggio fresco di Sorrento)

PRIMI
Scurdammece ‘a passata
(gattó di patate)

Uocchi c’arraggiunate
(gnocchi al gorgonzola)

SECONDI
Una caprese
(treccia di mozzarella con pomodorini e basilico)

‘O rombo d’ ‘e scugnizze
(rombo con patate)

‘E spingole francese
(spigole al forno in salsa francese)

CONTORNI
Core ‘ngraten
(cuori di carciofi al graten)

T’aggio vullute bene
(cicoria selvatica condita)

FORMAGGI
Ciccio formaggio
(provolone del monaco e marmellata di fichi)

DOLCI
Aro’ sta’ babbà
e lacreme napulitane
(Babà con crema napoletana)

FRUTTA
‘Na pera ‘e maggio
(pera coscia dolcissima)

CAFFÈ
Tazza ‘e café
(caffè espresso)

BEVANDE
Te voglie bere assaje
(Vini bianchi, rossi e Limoncello)

Napoli
Condividi
Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025