Coratella alla Romana

La Coratella è una ricetta povera, tipica Romana, realizzata con le interiora generalmente dell’agnello.

Le prime segnalazioni storiche della Coratella risale all’inizio del XVI secolo. Un piatto tipico Romano inserito nella trilogia della cucina povera, insieme ai “Rigatoni con la Pajata” e la “Coda alla Vaccinara”. Questo piatto povero, vanta imitazioni in varie parti del mondo.

Per scoprire tutte le informazioni e le curiosità su Roma clicca qui.

Coratella alla RomanaCoratella alla Romana

INGREDIENTI

  • Cuore, Polmoni, Fegato e Rognoni di Abbacchio
  • 5 Carciofi Romaneschi
  • Strutto
  • Olio extra vergine di oliva
  • Mentuccia
  • 1/3 di Bicchiere di Vino bianco secco
  • Sale e Pepe
  • Limone
  • Pecorino Romano (Facoltativo)

PROCEDIMENTO

Togliere il grasso dal cuore, polmoni e fegato, sciacquare per bene e tagliare a cubetti, separare con cura le varie interiora. Tagliate i rognoni a pezzetti e metteteli in un contenitore, ricoprendoli da acqua e un po di aceto per circa 15 minuti. Pulite e tagliate a spicchi i carciofi, metteteli a bagno con acqua e limone per evitare l’ossidazione.

In una padella versate l’olio e lo strutto e appena inizia a scaldarsi, versate i pezzettini di polmone e il cuore e far cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti, successivamente versare i pezzettini di fegato, rognone e gli spicchi di carciofi, amalgamare tutti gli ingredienti e sfumare con il vino. Salare e pepare. Quando i carciofi saranno teneri e ben insaporiti, togliere dal fuoco.
Servite nel piatto con una bella manciata di mentuccia, precedentemente sminuzzata, una spremuta di limone e vostro piacimento una spolverata di Pecorino Romano.

A questa ricetta ci sono moltissime varianti, ad esempio l’aggiunta della passata di pomodoro, il soffritto di cipolla e l’alloro. Io personalmente, ho sempre avuto modo di assaporarla e gustarla nel modo descritto e posso dire, che è uno dei piatti più intensi che ho mai assaggiato.

Un consiglio? Dopo il pasto fornitevi di digestivo!
Una volta nella vita bisogna provarla!

Buona preparazione a tutti!

Condividi
Roberto Mancini

Creativo, curioso, sempre in cerca di qualcosa da fare o realizzare. Amo gli animali, rispetto la natura e adoro stare all'aria aperta. Amo viaggiare e scoprire posti nuovi, culture e usanze nuove. Quando viaggio preferisco perdermi nella città e vivere ed emozionarmi.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025