Crostata Nutella e caffè, perfetta per ogni occasione! (http://www.misya.info)
Prepararla è facile e veloce ed il risultato è davvero sorprendente! Sarà una valida alternativa al classico Tiramisù o all’intramontabile moretta, i dolci più gettonati! Cosa aspetti? Corri in cucina a provare la ricetta della crostata Nutella e caffè!
Ingredienti:
Ingredienti per la crema pasticcera alla Nutella
Mettere a scaldare il latte con la bacca di vaniglia e appena inizia a bollire, spegnere il fuoco. Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Aggiungere poi la farina continuando a mescolare energicamente. Unire a filo il latte caldo filtrato e trasferire il composto sul fornello, lasciandolo addensare qualche minuto. Lasciare raffreddare completamente la crema, trasferendola in un’altra ciotola. Una volta raffreddata, unire la Nutella e mescolare fino ad ottenere un composto uniforme. Lasciarla riposare in frigorifero almeno per un’ora.
In una ciotola, unire la farina, il cacao, il lievito, lo zucchero ed il burro ammorbidito. Mescolare bene ed unire il caffè solubile sciolto nel caffè ristretto. Impastare bene ed aggiungere le uova. Una volta amalgamati completamente tutti gli ingredienti, formare una palla con l’impasto e lasciare riposare per almeno 30 minuti in frigorifero.
Trascorso il tempo, prendiamo l’impasto e stendiamolo con l’aiuto di un mattarello fino all’altezza di mezzo cm, utilizzando una teglia da 22 cm. Teniamo da parte un po’ di pasta frolla per formare le strisce della crostata. Versare la crema pasticcera sulla crostata, formare delle strisce di pasta frolla larghe circa 1 cm e posizionarle sulla crostata come decorazione, incrociandole. Rifilate i bordi ed infornate a 180° per 45 minuti.
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…