Colazione (Phil Hei by unsplash.com)
Sono in tanti a cercare continuamente una dieta per perdere peso. Ma mai nessuno si era spinto a tanto! Secondo uno studio di 10 settimane sull'”alimentazione limitata nel tempo” (una forma di digiuno intermittente), condotto da ricercatori guidati dal dott. Jonathan Johnston dell’Università del Surrey, basterebbe infatti modificare gli orari dei nostri pasti. Gli studiosi volevano vedere come il cambiamento dei pasti influenza l’assunzione di cibo, la composizione corporea e il rischio di diabete e malattie cardiache.
I volontari che si sono sottoposti all’esperimento sono stati divisi in due gruppi: quelli che hanno continuato la loro normale alimentazione (il gruppo di controllo) e quelli che dovevano ritardare la loro colazione di 90 minuti e cenare 90 minuti prima. I partecipanti potevano mangiare ciò che volevano, senza nessuna restrizione o divieto.
I risultati hanno fatto notare come coloro che hanno rispettato i tempi dei pasti a loro assegnati, hanno perso peso corporeo due volte rispetto a coloro che hanno mangiato seguendo i loro orari normali. Le persone hanno anche notato che stavano mangiando di meno, a causa di un ridotto appetito o di una riduzione degli spuntini (soprattutto la sera). Dunque i ricercatori consiglierebbero di fare colazione non prima delle 10 del mattino e cenare intorno alle 18.
Tuttavia, lo studio ha alcune limitazioni significative ed ha solo stabilito una correlazione, ma non è ancora chiaro se la riduzione del grasso corporeo sia causata dal cambiamento dei tempi dei pasti o se la causa è da ricercare in qualcosa di completamente diverso.
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…