Consigli e curiosità

Farina di castagne: scopri le proprietà benefiche e prova le squisite ricette gluten free

Siamo in ottobre: è tempo di raccolta dei frutti del castagno, periodo ideale perché i ricci contenenti le castagne cadono spontaneamente dalla pianta. Come già anticipato nei precedenti articoli, le castagne contengono infinite proprietà benefiche. La farina di castagne, nota anche come farina dolce, è costituita da castagne precedentemente essiccate e finemente macinate e rappresenta l’ingrediente basilare per la preparazione di numerosissime specialità gastronomiche. L’utilizzo della farina di castagne è attualmente diffuso soprattutto in Toscana ed in Emilia Romagna.

Farina di castagneFarina di castagne
La farina di castagne è un ingrediente molto versatile, che può risultare utile per la preparazione di ricette sia dolci che salate. (http://www.tuscanypeople.com)

Farina di castagne: scopri le proprietà benefiche e prova le squisite ricette gluten free

Esaminando, dunque, le principali proprietà benefiche della farina di castagne, in sintesi:

  • E’ ricca di acqua e fibre, entrambe fondamentali per combattere la stitichezza.
  • E’ ricca di energia, carboidrati e proteine.
  • Un concentrato di sali minerali: rame, potassio, fosforo, calcio e magnesio. E di vitamine: Vitamina A, Vitamine del gruppo B, Vitamina C e folato.
  • E’ un alimento con pochi grassi.
  • La farina di castagne può essere consumata dai celiaci, poiché non forma il glutine.

Ricette con la farina di castagne gluten free

Come già anticipato, la farina di castagne rappresenta un ingrediente cardinale per la preparazione di svariate specialità culinarie. Scopriamo 2 deliziose ricette, da provare quanto prima!

Ricetta con la farina di castagne: Il castagnaccio

E’ la più nota preparazione dolciaria con farina di castagne. Dolce povero e antico della tradizione toscana, arricchisce ancora oggi le tavole d’autunno. Semplice da preparare e con pochi ingredienti. Niente uova e niente burro, il castagnaccio è una torta semplice a base di farina di castagne, acqua, uvetta e pinoli. Non una di quelle torte soffici e ariose da prima colazione, ma umida e compatta e non lievitata.

Ingredienti:

  • 300 g  di farina di castagne,
  • 4 cucchiai di zucchero,
  • 1 bicchiere di acqua,
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva,
  • una manciata di uvetta ammorbidita in acqua,
  • pinoli,
  • noci,
  • qualche aghetto di rosmarino.

Come si prepara il castagnaccio?

In una terrina, setacciare la farina di castagne ed aggiungere tutti gli ingredienti. Versare il composto all’interno di una teglia unta e decorate la superficie con altri pinoli, noci e uvetta e rosmarino. Infornate a 180° per circa 30 minuti. Il castagnaccio va servito tiepido e tagliato a rombi.  Sta molto bene anche in abbinamento con affettati e formaggi.

Leggi anche “Il segreto per preparare una squisita confettura di marroni

Pane con farina di castagne

Ricetta speciale per preparare il pane dal sapore intenso e deciso e dalla consistenza perfetta, non troppo soffice, non troppo compatto.

  • 250 g di farina Manitoba,
  • 150 g di farina di castagne,
  • 5 g di cacao amaro,
  • 10 g di sale,
  • 3 g di lievito di birra essiccato,
  • 30 g di zucchero di canna o di malto d’orzo,
  • 250 ml di acqua,
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva.

Come preparare il pane con la farina di castagne

Versare in una ciotola 100 g di farina Manitoba e il malto d’orzo, l’acqua ed il lievito di birra secco. Mescolare l’impasto con un cucchiaio di legno o con una paletta di silicone: si dovrà ottenere una pastella densa ed appiccicosa. Coprire la ciotola con la pellicola trasparente e lasciar lievitare in un ambiente tiepido, al riparo da correnti d’aria, per circa mezz’ora, dopodiché, l’impasto risulterà gonfio e soffice.

Setacciare ora la farina di castagne con il cacao e la farina Manitoba restante. Disporre il composto a fontana dove al centro verserete l’acqua e l’olio extravergine di oliva. Aggiungere come ultimo ingrediente il sale. Lavorare con le mani fino a che non otterrete un impasto morbido, senza grumi e non appiccicoso.

Riporre in una ciotola e lasciare lievitare per un paio d’ore. Trascorso il tempo necessario, stendere l’impasto fino ad ottenere un foglio alto circa 1 cm, arrotolarlo su se stesso ed inserirlo in uno stampo per plumcake unto con un filo di olio. Lasciarlo di nuovo lievitare, fino a che il pane raggiunge il bordo.

Infornare in forno preriscaldato a 190° per circa 30 minuti. Lasciare raffreddare e servire. Conservare il pane alle castagne in un sacchetto di plastica e consumarlo entro 2-3 giorni.

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025