Gnocchi alla sorrentina
Immaginate un grande abbraccio che parte da Sorrento e arriva a Hong Kong, passando per Padova, Ischia, Marina di Pietrasanta, Dubai, l’Inghilterra, il Messico. Al cuore di questo abbraccio, gli gnocchi sorrentini, piatto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.
A Sorrento sono convinti di averli inventati loro, gli gnocchi. Secondo una leggenda, nel 1600 un oste della piazza dedicata a Torquato Tasso (che proprio qui è nato) avrebbe deciso di lessare le patate, schiacciarle e farne un impasto aggiungendo un pizzico di farina ed acqua.
Gli piacquero e – dopo aver tagliato l’impasto in tocchetti tondeggianti e cotti in acqua bollente – vi aggiunse pomodoro e fiordilatte prodotto nella vicina Agerola, completando il piatto con tanto basilico.
A quel punto decise di metterli nel menù della sua taverna e fu un successo. Patate e pomodoro erano da relativamente poco sulle tavole degli italiani, arrivavano tutti e due dalle Americhe: siamo ancora nell’alveo della cucina “sperimentale”.
In realtà, gli gnocchi in quanto tali era già conosciuti ben prima in Lombardia: venivano chiamati zanzerelli ed erano preparati con mollica di pane, latte e mandorle.
Da Sorrento però il piatto rapidamente si diffuse prima sulle tavole della città e poi, da lì, in tutta Italia, fino a essere conosciuto e apprezzato nel mondo. Non a caso c’è un’altra leggenda: un abate ne era talmente goloso da ingozzarsi fino a soffocare. Da qui il nome strangulaprievete (strangola prete) anche se è più probabile che derivi da due termini greci che indicano un oggetto tondo.
Sia come sia, l’importante è che siano fatti con patate, farina, uova, fiordilatte, olio extra vergine d’oliva e un buon sugo di pomodoro. Questo recita la ricetta classica. Poi, come sempre ci sono le interpretazioni. E proprio a Sorrento, in una serata di inizio ottobre 10 chef campani hanno proposto la loro, qualcuno nella versione squisitamente tradizionale e qualcun altro introducendo delle rivisitazioni riguardanti la forma, la cottura, le consistenze o gli ingredienti. Insomma, un vero e proprio Gnocchi Day, il primo perché gli organizzatori intendono continuare.
L’idea di istituire una celebrazione del piatto identitario di Sorrento che, studiato, reinterpretato e rivisitato, possa diventare un simbolo ancorato al passato ma proiettato, contemporaneamente, nel futuro, è stata di Carmen Davolo (Dieffe comunicazione), che ha chiamato a raccolta decine e decine di chef in tutto in mondo. I quali per 10 giorni hanno tenuto gli gnocchi sorrentini nei menù dei loro ristoranti. Essenziale, per la realizzazione dell’iniziativa, la collaborazione di: Mulino Caputo, il Mulino di Napoli; la Latteria Sorrentina; Ezechiele di Michele Moccia; Torretta Olio extravergine di Oliva e Banca di Credito Popolare del Gruppo bancario Banca di Credito Popolare.
Assieme a loro, numerosi sponsor tecnici, tra i quali il maestro pasticcere Ciro Poppella che, per l’occasione, ha presentato “Poppilly I Love Sorrento” una nuova creazione dedicata a Sorrento e realizzata con il caffè Illy.
Chiediamo a Carmen Davolo come le sia venuta l’idea.
R. “Ad aprile, in pieno lockdown, ho pensato che sarebbe stato opportuno creare un’iniziativa che potesse infondere un po’ di ottimismo e imprimere un guizzo al settore turistico della città, che in quel periodo era, per ovvie ragioni, in forte sofferenza. Serviva un’iniziativa leggera ma intensa e di respiro “corale”. Il pensiero è andato subito agli gnocchi e, a giudicare dalle tante adesioni entusiastiche, registrate sin dal primo momento e proveniente tanto dagli chef quanto degli imprenditori del settore, sembra che si sia trattato di un’intuizione felice”.
Secondo lei quale è stata la chiave del successo di questa idea?
R. “Credo nei momenti più difficili si senta la necessità di scoprire cose note, semplici, rassicuranti. E anche una ricetta, un piatto, come gli gnocchi sorrentini hanno avuto l’effetto desiderato”.
E per il dopo ?
R. “Stiamo studiando di ampliare i contenuti e gli eventi collaterali per la seconda edizione. Tra questi, in accordo con Federalberghi della penisola sorrentina , dei pacchetti di soggiorno con prezzi allettanti”.
Lei con questa iniziativa si è confrontata con degli chef in un territorio, la penisola sorrentina, che ha il maggior numero di cuochi stellati d’Europa. Come ci è riuscita?
R. “la ricetta è semplice : tornare alle radici per reinterpretare e guardare al futuro.”
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…