Sapori della Mente

Haiku

L’«haiku », come è noto, è una forma poetica giapponese risalente al XVII secolo che si sviluppa generalmente su tre versi rispettivamente di 5, 7 e 5 sillabe, complessivamente 17. A dire il vero non deve parlarsi di sillabe bensì di ‘more’.

Un genere poetico, questo degli haiku cui si affezionarono alcuni scrittori del secolo scorso come Rainer Maria Rilke, Giuseppe Ungaretti e Salvatore Quasimodo.

Questi haiku gastronomici che seguono sono di Maria Sebregondi.

Vol-au-vent
(dieci haiku volanti nel vento)1

1 Ne “Il Caffè illustrato”

VENT SAUVAGE

pasta di vento
gremita di pernici
stormo migrante.

VENT D’ORIENT

tappeto volante
rigogliose rigaglie
gorgoglio ardente.

VENT DOUX

soffio di crema
negli interni golosi
aura che trema.

VENT DU FOUR

caldo sussurro
nei vapori del forno
nubi di burro.

VENT DE GIBIER

salto di quaglia
sull’ala della mano
fragile scaglia.

VENT DE MOULE

pallidi scampi
inondati di rosa
dati agli scampi.

VENT DE SOUS-BOIS

muschio odoroso
di fungo e di tartufo
bosco spumoso.

VENT D’HADRIEN

golose feste
sfoglia celeste.
di animule blandule

VENT SABLÉ

soffici bianchi
negli strati friabili
voli di granchi.

VENT DE CHAMPAGNE

lingua perlata
guizzante sulla soglia
papille alate.

Condividi
Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).

Pubblicato da
Tag: haiku

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025