“A oggi, l’unica certificazione in grado di garantire queste condizioni è il Marchio internazionale Lfree – dichiara Simona Dominici (addetta alla ricerca e sviluppo di ELLEFREE, start-up innovativa che ha promosso il progetto di ricerca). – Con l’apposizione del Marchio sull’etichetta del prodotto, si otterrebbe l’identificazione chiara e univoca dei formaggi naturalmente senza lattosio e il miglioramento dell’esperienza di acquisto del consumatore latto-intollerante”.
Il Marchio Lfree, oggi già presente su più di 300 prodotti, certifica la naturale assenza di lattosio su Gorgonzola Igor e Asiago Latterie Venete.
Asiago Pressato | Fiore Sardo | Pecorino Sardo maturo |
Asiago D’allevo | Fontina | Pecorino Siciliano |
Bitto | Gorgonzola dolce | Pecorino Toscano (dai 4 mesi di stagionatura) |
Bra Tenero | Gorgonzola piccante | Piave fresco |
Brie | Grana Padano | Provolone Valpadana dolce |
Caciocavallo Silano | Le Gruyére D’alpage | Stelvio |
Castelmagno | Montasio fresco | Taleggio |
Cheddar | Parmigiano Reggiano | Toma Piemontese |
Emmentaler Classico | Pecorino Romano | Valtellina Casera |
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…