C'era una volta

Il limone dona frutti tutto l’anno, succosi e genuini, sono simbolo di fedeltà amorosa e di fertilità

Un po’ di storia sui limoni

Il limone è il principale frutto degli agrumi, il più coltivato nel mondo. Il limone, di origini incerte, si ritiene originario dell’India settentrionale e da lì si è diffuso nel sud est asiatico, principalmente in Cina e Birmania. Nel 2000 a.C., nell’attuale Pakistan, era conosciuto da una popolazione locale.

Il limone venne introdotto dagli arabi, grandi navigatori, intorno all’anno Mille, e successivamente a introdurlo e diffonderlo in Italia meridionale, nelle zone miti di Sicilia e Calabria, e insieme agli altri agrumi appare nel Medio oriente. Vengono predisposte le prime piantagioni e il limone è accompagnato da apprezzamenti sia alimentari che terapeutici. Da lì la pianta del limone si avvia verso la Campania, Roma, la Toscana, e sulle rive del lago di Garda.

Grazie ai navigatori di Amalfi il limone si espanse in altri territori della penisola, trovando spazio nelle ricette di verdure, insalate e dolci.

I ritrovamenti nella zona degli scavi a Pompei, invitano a immaginare il limone presente in epoca romana. I romani poco apprezzarono il sapore acre e acido. Lo rintracciamo in Virgilio che riporta il frutto come antidoto contro i veleni. 

Intorno al 700 d.C. il limone si diffuse in Persia, Iraq e Egitto.

Le piante di limone, ma anche degli altri agrumi, per la loro bellezza, hanno ispirato fin dai tempi antichi, da Oriente a Occidente, viaggiatori, letterati, architetti e pittori. La vivacità dei loro colori, la delicatez­za dei fiori profumati, li hanno fatti prediligere come piante ornamentali in diverse epoche e culture.

Oggi, in Italia, il 90% della produzione è concentrata in Sicilia.

La pianta del limone, il frutto

Il limone appartiene alla famiglia delle Rutacee, genere Citrus, specie limon, è uno degli agrumi più coltivati nel mondo.

La pianta può raggiungere l’altezza di 6 m, il portamento è espanso. Le foglie sono sempre­verdi, i fiori, solitari o in coppia, effondono un profumo delicato, i petali sono bianchi.

La pianta è soggetta a più fioriture e tre fruttificazioni, la “primo fiore”, a maturazione a ottobre, i “bianchetti”, maturano a marzo e i “verdelli”, con frutti di colore verde, giunge a maturazione a giugno e luglio. La pianta va irrigata abbondantemente nella stagione estiva e messa al riparo in in­verni rigidi.

Le varietà più importanti sono: Femminello con buona succosità e acidità, molti i semi, Apireni con scorza spessa e pochi semi, Santa Teresa, produce i verdelli, Interdonato, matura a settembre con frutti grossi e produzione ridotta, e Monachello con sviluppo lento e ridotto.

Il frutto presenta una bacca ovoidale, con un’estremità pronunciata. La scorza, di colore verde o giaello pallido, più o meno spessa, liscia o rugosa, è ricca di oli essenziali. Contiene vitamina A (assente nella polpa), cumarine, flavonoidi.

La polpa, succosa e pigmentata di giallo, suddivisa in spicchi aderenti fra loro, ricchi di succo acidulo, può essere priva di semi. Contiene acido citrico, vitamine del gruppo B, C (in elevata quantità) e P, pochi sali minerali. Il limone è l’agrume con il più basso contenuto di zuccheri ed è apprezzato per lo scarso contenuto di calorie.

Curiosità sul limone

  • I greci utilizzavano il limone per preservare gli indumenti dalle tarme.
  • Nerone faceva largo uso di limone contro la paura e il rischio dell’avvelenamento.
  • La scorza del limone, una volta essiccata e riposta in una scarpiera o nella dispensa, risulterà un perfetto deodorante.
  • In passato, i marinai di lungo corso soffrivano e morivano di scorbuto. Il consumo di limone li avrebbe salvati dal morbo, i marinai portoghesi piantarono il limone lungo le loro rotte, per avere a disposizione i frutti con i quali combattere la malattia.

Curiosità in cucina

  • In casa, i cattivi odori di cucina o di fumo si possono eliminare facendo bruciare la scorza del limone in un contenitore di metallo.
  • Prima di spremerlo, è bene immergere il limone in acqua calda. Il succo arriverà a noi più facilmente.
  • Utilizzando il succo di limone si evita l’annerimento degli ortaggi.
  • A differenza di altri agrumi, i limoni continuano la maturazione anche una volta staccati dalla pianta.
  • Aggiungendo all’acqua di bollitura del riso gocce di succo di limone, i chicchi non si attaccano al fondo della pentola e, a fine cottura, risultano “sbiancati”.
  • Aggiungendo qualche goccia di limone all’impasto del pan di Spagna, si ottiene una lievi­tazione ideale e un composto omogeneo.
  • Inserendo un limone all’interno del pollo prima di metterlo a cuocere in forno, si otterrà una pietanza squisita e profumata.
  • Prima di procedere alla cottura suggeriamo di strofinare il guscio delle uova con mezzo limone, resiste­rà alla bollitura, non si romperà e la rimozione risulterà più semplice.
  • Frullando e riducendo in polvere scorze di limone essiccate al sole e private della parte bianca, si ottiene un ingrediente per aromatizzare zucchero e sale.

Il limone nelle pulizie di casa

Va utilizzato nella pulizia della casa grazie alle proprietà antibatteriche e detergenti del succo e della scorza. Ma non utilizzatelo sulle superfici o su materiali delicati, compre­so il marmo.

Con le dovute precauzioni, da solo o accompagnato ad altre sostane, il limone può essere utilizzato a tutto tondo. Per sgrassare i piatti, per deodorare il microonde, pulire il forno, lucidare l’acciaio e sgrassare le superfici lavabili della vostra cucina, far brillare rame, ottone, alluminio e superfici metalliche, lucidare l’argento, tenere pulite caffettiere e teiere, eliminare ruggine e calcare, smacchiare i tessuti, ammorbidire, profumare e disinfettare il bucato, eliminare le macchie di muffa in casa, e tenere lontani gli insetti, diffondere aromi nell’ambiente, lavare la macchina.

Bellezza e limone

Ricorriamo al limone e all’olio essenziale. Le proprietà astringenti e dermopurificanti e il suo elevato contenuto di limonene ne fanno un prodotto ottimo da utilizzare nel tratta­mento della pelle affetta dall’acne.

Ottimo per la conservazione dei capelli, donerà lucentezza, esalterà i rifles­si e contribuirà a riequilibrare la produzione di sebo.

E’ usato nella cura deiDenti,aiuterà a mostrare denti sani, Gomiti e i talloni con duroni e fessure acquisteranno morbidezza, le Mani otterranno un effetto sbiancante, la Sudorazione troverà rimedio dall’odore cattivo che scomparirà

Per pulire a fondo la pelle del viso e distendere le rughe, usando una volta alla settimana, un limone tagliato a metà, massaggiate il viso con movimenti circolari, evitate la zona occhi. Lasciate agire per 10 minuti, risciacquare con acqua tiepida.

Limone e salute

Ottimo rimedio naturale affianca la terapia medica. Ricco di succo (il 40% del peso totale), contiene acido citrico, vitamine del gruppo A (presente nella scorza), B, C e P, è l’agrume con il più basso contenuto di zuccheri (2,3%). Antisettico, battericida, digestivo, astringente, dissetante, tonico del siste­ma nervoso, abbassa il livello di zuccheri nel sangue, rafforza il sistema immunitario, com­batte le malattie da raffreddamento, stimola la diuresi, contrasta i problemi respiratori e riduce i danni provocati dai radicali liberi.

Disintossica l’organismo dalle tossine. Neutralizza gli elementi nocivi e fa recuperare prontezza di riflessi, memoria, concentrazione, ma anche pelle liscia e pulita. La presenza di vitamina C restituisce il buon odore alla pelle.

Bevete ogni mattina a digiuno, una spremuta di limone puro.  Dopo mezz’ora fate co­lazione. Ogni giorno aumentate un limone fino ad arrivare a sette, cominciate a diminuire di un limone al giorno fino a tornare a un limone. La cura avrà la durata massima di quattro settima­ne, più una di mantenimento durante la quale berrete ogni mattina il succo di un limone.

Nelle diete bevete a digiuno o a fine pasto acqua e limone con la scorza grattugiata. È di grande aiuto nelle diete.

Limoni in cucina

Il succo del limone evita l’annerimento degli ortaggi. Come condimento, in alternativa all’a­ceto, è usato in vinaigrette, marinate e salse. Sia il succo che la scorza vengono impiegati tanto in cucina quanto in pasticceria come guarnizione e nella preparazione di zuppe, brodi, risotti, limonate, dolci, gelatine, canditi, marmellate, liquori, cocktail e aperitivi. Il succo del limone è utilizzato come condimento e per realizzare due classiche bevande, la limonata e il limoncello. La scorza è impiegata prevalentemente nella produzione di can­diti e oli essenziali.

Gelato al limone

Ingredienti per quattro persone:

  • 2 limoni
  • 200 ml panna da montare
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero

Lavate accuratamente i limoni, spremete il succo di un limone in una ciotola, dell’altro prima grattugiate la scorza, poi spremete il succo.

Per preparare lo sciroppo, fate bollire per tre minuti lo zucchero in ½ l d’acqua. Sbattete i tuorli d’uovo e uniteli allo sciroppo. Procedete alla cottura a bagnomaria girando frequen­temente, per dieci minuti. Fate raffreddare. Unite al composto il succo e la scorza di limone grattugiata, mescolate per bene il tutto. Quindi montate a neve le chiare d’uovo e la panna, aggiungete al composto, mescolate delicatamente e sistemate in un recipiente da freezer.

Controllate il composto di tanto in tanto. Appena il gelato comincia a solidificarsi, mi­schiate per eliminare eventuali pezzi di ghiaccio. Continuate fino a ottenere un gelato della giusta consistenza.

Leggi anche
Ode all’anguria, regina dell’estate – Cocktail di anguria

Condividi
Lorena Fiorini

Lorena Fiorini, aretina di nascita, vive a Roma, ha lavorato alla RAI. Laureata in psicologia, collabora con testate periodiche, è Presidente del Premio Letterario “Donne tra ricordi e futuro” e dell’Associazione Culturale “Scrivi la tua storia”. Allieva di Stanislao Nievo, insegna scrittura creativa. E’ capo redattore del Notiziario della Fondazione W Ale. Fa parte della FIDAPA BPW Italy fin dal 1996, è stata Presidente della sezione Roma nel biennio 2013/2015, attualmente riveste la carica di consigliera. Ha pubblicato numerosi libri tra cui: “Vita in campagna, ambiente e gastronomia”, “Betty sono Bruno”, “Il grande libro del pane”, “Mele e torte di mele”, “Le incredibili virtù degli agrumi”, “Il peperoncino”.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025