(pixabay.com)
Il nostro pianeta non se la passa molto bene e le cose non cambieranno se non siamo noi a cambiarle in prima persona. Siamo di fronte al fatto che le nostre abitudini alimentari sono insostenibili e devono essere cambiate, soprattutto perché la Terra si prepara ad ospitare nel 2050 10 miliardi di persone. I ricercatori hanno ora proposto una dieta sana e diversificata che può sfamare la popolazione mondiale e allo stesso tempo salvaguardare la vita del nostro pianeta.
Forse non ci pensiamo spesso, ma tutto ciò che mangiamo utilizza risorse come terra e acqua, ha bisogno di essere trasportato, immagazzinato e così via. Alcuni alimenti sono migliori di altri, hanno bisogno di meno risorse e manutenzione, e spesso questi sono anche i cibi più salutari. Partendo da questo generale resoconto un team di ricercatori si è proposto di sviluppare una cosiddetta dieta planetaria, ovvero una dieta che non si concentra solo sulle persone ma anche sul pianeta.
La dieta è stata progettata dalla commissione EAT-Lancet, composta da esperti del thinktank Eat in Norvegia e dalla rivista inglese Lancet. Il team vanta ricercatori leader a livello mondiale in nutrizione, salute, agricoltura, sostenibilità e politica da tutto il mondo. Hanno lavorato due anni al progetto, cercando di tracciare linee guida che possano sfamare la popolazione mondiale ed allo stesso tempo proteggere la Terra dalla distruzione di habitat, dalle emissioni di gas serra e lo spreco di acqua.
Il primo alimento indagato è la carne. Non è vietata ma un hamburger o una bistecca alla settimana è tutto quello che puoi mangiare. Il bestiame a livello mondiale rappresenta tra il 14,5 e il 18% delle emissioni di gas serra indotte dall’uomo e richiede anche vaste aree di terreno. Puoi sostituire la carne rosa qualche volta con pollo e pesce, e puoi bere un bicchiere di latte (o un paio di fette di formaggio ogni giorno) ma il resto deve provenire dalle piante.
Frutta e verdura dovrebbero essere la metà delle pietanze che andranno a riempire i nostri piatti. Ma anche in questo caso dovremmo moderare il consumo di verdure amidacee come la patata o la manioca, che è molto popolare in Africa.
La buona notizia è che puoi facilmente ottenere tutte le proteine e i carboidrati e fibre necessari con una dieta planetaria. Ecco l’esempio di un menù e dosi della dieta planetaria:
Frutta a guscio – 50g al giorno;
Fagioli, ceci, lenticchie e altri legumi – 75 g al giorno;
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…