Le olive sotto sale sono perfette da servire come antipasto, o come stuzzichino tra una portata e l’altra. (www.ricettedigusto.info)
La raccolta è appena cominciata, scopri come conservare le olive sotto sale e in salamoia
Sai perché le olive sono ritenute un grande patrimonio dei popoli del Mediterraneo? Perché hanno numerose proprietà benefiche per la nostra salute. Infatti: contengono grassi monoinsaturi che favoriscono la produzione del colesterolo buono (HDL), sono quindi valide alleate contro le malattie cardiovascolari. Inoltre sono ricche di Vitamina E e betacarotene, contengono sali minerali come calcio, ferro, potassio, magnesio e sodio.
[eat]
Per far sì che le olive mantengano intatte tutte le loro proprietà, è necessario conservarle correttamente, per poterle mangiare anche quando non è più stagione. Le principali tecniche più conosciute di conservazione sono le olive in salamoia e sotto sale. Scopri come conservare le olive in maniera semplice e tradizionale.
Solitamente questo procedimento di conservazione è usato per le olive verdi non ancora mature o per le olive nere già mature.
Ingredienti per la preparazione di 1 kg di olive:
Ingredienti per la salamoia:
Prima di tutto, per preparare le olive, bisogna aggiungere la soda all’acqua, aspettare qualche minuto e poi versare le olive, che dovranno essere totalmente ricoperte dal liquido. Per evitare che le olive galleggino, è possibile inserire una retina sulla superficie con un peso.
Lasciarle nella soda per 8/12 ore, in base alla grandezza delle olive. Per verificare è necessario sezionare l’oliva in senso orizzontale: la polpa dovrà apparire di due colori differenti, scura dove la soda ha già agito e chiara dove non è ancora arrivata.
A questo punto, scolare le olive e sciacquarle accuratamente per poi procedere alla salamoia.
Disporre le olive in un vaso, ricoprirle con 1 litro di acqua, il sale, pezzi di peperoncino. Conservarli per due mesi in un luogo buio, dopodiché cambiare la salamoia. Per preparare la nuova salamoia, portare a bollire acqua e sale, foglie di alloro e semi di finocchio. Fare raffreddare, filtrare e ricoprire le olive. Dopo un mese sono pronte per essere gustate.
Questo metodo di conservazione è particolarmente indicato per le olive nere.
Ingredienti per 1 kg di olive nere:
Procedimento:
Sistemare le olive in un canovaccio e schiacciare con un peso. Nell’apposito recipiente, mettere a strati alternati le olive, il sale, il peperoncino tritato, i semi di finocchio e le scorze di limone e di arancia. Ripetere il procedimento fino a riempire il recipiente. Lasciare a riposo per 3 settimane e durante questo arco di tempo scolare di tanto in tanto il liquido che si forma sul fondo.
Perdere peso, alle volte, può essere davvero avvilente. Quando si hanno quei chili in più, ci…
Facilissimo da fare e gustoso da assaporare, il burro aromatizzato è quell'elemento fantasioso da aggiungere alle vostre…
Il mercato online dei vini e dei liquori in Italia si sta dimostrando il protagonista di una…
La combinazione di buon cibo e musica dal vivo è un'esperienza che coinvolge tutti i…
Per poter realizzare una torta di compleanno è fondamentale rispettare due requisiti: creatività e fantasia;…
In questo articolo potrei parlarvi di un posto bellissimo, Tignale sul lago di Garda, di…