Fritto misto alla romana secondo la tradizione. (http://www.scattidigusto.it)
I fritti misti regionali sono una delle preparazioni gastronomiche italiane più conosciute e apprezzate all’estero. Quelli più noti sono il fritto piemontese, il bolognese, il romano e il napoletano. Oggi vi presentiamo la vera ricetta del fritto misto alla romana, un piatto gustoso e raffinato, ricco di ingredienti saporiti da poter utilizzare in occasioni di cene per sorprendere i vostri amici.
Ingredienti:
2 zucchine romanesche,
2 patate,
100 g di cervello di abbacchio,
100 g di animelle di abbacchio,
2 carciofi romaneschi,
100 g di mozzarella,
il succo di mezzo limone,
4 cucchiai di farina,
4 uova,
1 cucchiaio di aceto di vino,
500 ml di olio extra vergine di oliva,
sale e pepe q.b.
Preparazione:
Per realizzare una frittura perfetta, prima di tutto bisogna pulire il cervello e le animelle da filamenti e residui per poi bollire in acqua e aceto per circa 10 minuti. Ricavare il cuore dai carciofi, affettarli e metterli a bagno in acqua acidulata con qualche goccia di limone. Pelare, lavare e tagliare a fette spesse le patate e le zucchine. Affettare e asciugare la mozzarella. In una terrina sbattere le uova con un pizzico di sale e uno di pepe. Passare gli ingredienti prima nella farina e poi nell’uovo sbattuto. Friggere nell’olio ben caldo, girando di tanto in tanto per farli dorare uniformemente. Non appena cotti, scolare su carta paglia e servire molto caldi.
Il fritto misto alla romana, un piatto che solo a pronunciarlo fa venire l’acquolina in bocca, il non plus ultra della frittura, un vassoio pieno di ogni ben di dio rigorosamente fritto! Anche voi avete l’acquolina in bocca? Armatevi di tutti gli ingredienti necessari, invitate gli amici più golosi e correte ai fornelli a preparare uno dei piatti più sfiziosi che si possono mangiare nel nostro Bel Paese.
Buon appetito!
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…