Linguine alle cozze, burrata e basilico
Oggi scopriremo una ricetta pugliese che abbina due prodotti tipici di questa terra, burrata e cozze, prepareremo infatti delle buonissime linguine alle cozze, burrata e prezzemolo.
Iniziamo con il conoscere l’ingrediente principe di questa ricetta: la stracciatella di burrata. La stracciatella di burrata altro non è che il ripieno della burrata, che viene fatta sfilacciando a mano, molto finemente, una mozzarella raffreddata alla quale viene aggiunta poi della panna (più la mozzarella è sfilacciata finemente più il mix di mozzarella e panna si amalgama). A questo punto la stracciatella viene inserita nella pasta di mozzarella calda, che viene chiusa, custodendo il suo “tesoro”. La burrata è infatti conosciuta come l’oro della Puglia, un formaggio fresco, molto delicato, che quindi va benissimo abbinato alle cozze.
– 350 grammi di linguine
– 200 grammi di stracciatella di burrata
– 1 spicchio di aglio
– 1 bicchiere di vino bianco
– prezzemolo, olio extra vergine d’oliva, sale e pepe
Apriamo le cozze in una pentola con aglio in camicia (non tritato), olio, gambi di prezzemolo e vino bianco. Lasciamo aprire le cozze, prendiamo l’acqua di cottura di risulta delle cozze e la versiamo in un’altra pentola, poi sgraniamo le cozze una ad una, ponendole in una ciotola. Iniziamo a cuocere le linguine in acqua bollente ed apriamo a metà la burrata.
Ricaviamo la stracciatella e manteniamo separandola dall’involucro esterno. Tritiamo il prezzemolo ed andiamo a scaldare l’acqua delle cozze con il prezzemolo, uno spicchio di aglio ed un filo d’olio. Scoliamo le linguine e versiamole nella padella, lasciamo tirare l’acqua delle cozze e poi mantechiamo tutto fuori dal fuoco con prezzemolo fresco, olio e cozze sgusciate.
Quando la pasta è bella cremosa impiattiamo ed adagiamo un po’ di stracciatella di burrata sul nodino di linguine, guarnendo con qualche cozza e un ciuffo di prezzemolo.
Come al solito, il consiglio a guardare il video del nostro partner AliceTV, con Matteo Poggi, per sapere tutto sulla burrata e seguire passo passo la preparazione della ricetta. Buona visione!
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…