Mestruazioni e alimentazione: cosa mangiare e cosa evitare durante il ciclo

Mestruazioni e alimentazione: cosa mangiare e cosa evitare durante il ciclo

Durante il periodo del ciclo mestruale, l’umore di noi donne può cambiare a causa dell’alterazione ormonale. Ci sentiamo più nervose, spesso alle prese con attacchi di fame o crisi di pianto. Per molte il ciclo mestruale è un appuntamento doloroso, soprattutto i primi due giorni in cui si può aver a che fare con crampi addominali  ed emicrania. Esistono dei rimedi naturali che possono aiutare in  questo periodo del mese: riguardano la nostra alimentazione. Infatti, mangiare alimenti adatti ed evitare quelli inadeguati può aiutarci a ridurre lo stress e mantenere uno stato d’animo più rilassato.

mestruazioni e alimentazionemestruazioni e alimentazione
Mestruazioni e alimentazione: cosa mangiare e cosa evitare durante il ciclo (pixabay.com)

Mestruazioni e alimentazione: alimenti consigliati

  • I legumi: assumendoli in piccole quantità per evitare un eccesso di gas nello stomaco, i legumi sono un’ottima fonte di fibre e di vitamine del gruppo B. Sono entrambe fondamentali perché aiutano a prevenire i crampi e il senso di affaticamento poiché favoriscono la produzione di feci più voluminose liberando il corpo dall’eccesso di liquidi e normalizzare la digestione.
  • Le banane: ricca di sali minerali importanti come il potassio, si consiglia di consumare banane durante il ciclo, ad esempio sotto forma di spuntino a metà mattina o nel pomeriggio. Il potassio aiuta a ridurre l’ansia e i crampi allo stomaco.
  • Acidi grassi Omega-3: per diminuire l’effetto che i prostaglandine causano durante il ciclo, ossia contrazioni muscolari e i dolori, si consiglia il consumo di alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, come quelli contenuti nel salmone, le noci e i semi di lino. Uno studio ha scoperto che le donne che hanno una dieta ricca di omega-3 e che assumono questi tipi di grassi al posto di altri tendono a soffrire in modo meno intenso i sintomi mestruali.
  • I cereali integrali: i cereali integrali sono un’eccellente fonte di magnesio, che riduce la tensione neuromuscolare. Contengono anche vitamine del gruppo B ed E, che combattono l’affaticamento e la depressione.
  • Yogurt: ottima fonte di calcio, aiuta a lenire il malessere mestruale. I fermenti lattici vivi e i batteri contenuti nello yogurt promuovono il processo di  digestione. Altre fonti di calcio che non contengono latticini sono: i broccoli, il cavolo riccio, i cereali e i succhi.

Inoltre…

  • Acqua: durante i giorni del ciclo aumenta anche la ritenzione idrica, cosa che rende il corpo più gonfio. Per smaltire i liquidi in eccesso basta bere molta acqua, consumare cibi diuretici come i finocchi e ridurre il consumo di sale.

Mestruazioni e alimentazione: alimenti da evitare

  • Zuccheri: è importante mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue. Per questo si sconsiglia di assumere troppi zuccheri evitando di mangiare merendine, dolci e farina bianca poiché il nostro  organismo li trasforma velocemente in zuccheri. L’aumento di zuccheri ci rende poco attive e di cattivo umore.
  • Caffeina: durante il ciclo, spesso troviamo conforto nel cioccolato. Ma si sconsiglia il consumo di  caffè, cioccolato, bibite e tè perché la caffeina in essi contenuta restringe i vasi sanguigni e disidrata il corpo, causando mal di testa e aumentando la sensazione di nervosismo.
  • Cibi fritti o troppo elaborati: evitare gli alimenti in scatola e quelli raffinati, come affettati o formaggi, salsa di soia, ecc. e qualsiasi alimento in scatola che contenga 200 mg o più di sodio per porzione. Gli alimenti ricchi di grassi come la carne, i latticini interi, gli alimenti fritti e gli oli aumentano i livelli di estrogeno. Qualsiasi tipo di grasso innalza i livelli di estrogeno. Sia che si tratti di grasso animale che di grasso vegetale. Mantenere stabili i livelli di estrogeno significa mantenere sotto controllo i cambiamenti nell’utero e, quindi, diminuire i crampi e il dolore.

Mestruazioni e alimentazione: cosa mangiare e cosa evitare durante il ciclo: grazie a questo articolo abbiamo scoperto alcuni segreti e accortezze utili ad affrontare più serenamente il periodo mestruale. E tu li conoscevi già?

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025