Mirtilli, piccole bacche blu dalle grandi proprietà

I mirtilli, piccole bacche blu dalle grandi proprietà benefiche, usati per il benessere di vista e circolazione

Approfittatene quando sono freschi e di stagione, oppure bevete succhi al mirtillo, perché questa piccola bacca blu è ricca di proprietà che aiutano il benessere del nostro organismo. Vediamo quali sono gli effetti dei mirtilli sul nostro corpo.

Antiossidanti

I mirtilli sono ricchi di principi attivi in grado di contrastare i radicali liberi e i loro effetti negativi. grazie agli antiossidanti si può frenare il processo di invecchiamento, ed inoltre contribuiscono a proteggere l’organismo e a mantenerlo sano.

mirtillimirtilli
Mirtilli (Michał Bożek by unsplash.com)

Rinforza i vasi sanguigni

Uno degli effetti più noti dei mirtilli è quello di rinforzare le pareti dei vasi sanguigni, soprattutto dei capillari, evitandone la rottura. Inoltre fluidificano il sangue migliorano la circolazione sanguigna. Anche l’infuso a base di foglie di mirtilli svolge questa funzione, oltre a ridurre la glicemia.

Protegge la vista

Un altro effetto per cui i mirtilli sono famosi è quello di proteggere la vista, tanto che sono consigliati anche dagli oculisti.  Gli antociani, insieme ai carotenoidi hanno un effetto benefico sugli occhi e migliorano la visione notturna.

Diuretici e disinfettanti

Il mirtillo soprattutto la varietà rossa, conosciuta come cranberry, ha proprietà antibatteriche, in particolare contro l’escherichia coli. Anche l’infuso di foglie si è dimostrato utile per il benessere delle vie urinarie e un buon drenante e stimolante della diuresi.

Astringenti intestinali

Le foglie dei mirtilli hanno effetti astringenti e disinfettanti. Sono molto utili in caso di dissenteria, ma chi ha il problema opposto però non deve rinunciare a mangiare questi frutti perché le pectine contenute in essi favoriscono l’attività intestinale. Spesso le piante agiscono proprio per riequilibrare le funzioni dell’organismo.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute sul sito hanno esclusivamente scopo informativo. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Condividi
Marida Muscianese

Le mie relazioni con le serie tv sono state le più durature e affidabili della mia vita, soprattutto in quelle giornate grigie e spente dove una tazza di tè, una coperta e un episodio dopo l’altro mi hanno resa la vecchia talpa appassionata che sono ora. Amo viaggiare e non appena ho l’occasione scappo verso una nuova meta, pronta a farmi affascinare da nuovi panorami e sperimentare nuovi cibi e sapori.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025