Ottimo da gustare a colazione, squisito come accompagnamento di una grigliata. (migusto.migros.ch)
Pane al mais senza glutine
Il mais è un cereale senza glutine, fonte di acido folico e vitamina B1, dunque è indicato anche per l’alimentazione in gravidanza e per i bambini, a partire dalla prima infanzia. Il mais, inoltre, presenta una buona quota di ferro e di altri minerali; è dunque utile in caso di anemia. E’ molto digeribile e ricco di fibra alimentare, per questo motivo è un buon alleato per stomaco e intestino. Infine, le fibre contenute nel mais rallentano l’assorbimento degli zuccheri, contribuendo, così a mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue.
Scopri la ricetta per preparare un gustoso pane al mais senza glutine, genuino e salutare.
Ingredienti:
Preparazione:
Per preparare il pane al mais, prima di tutto, intiepidite il latte in una casseruola qualche minuto a fuoco basso, unite lo zucchero e il lievito di birra, stemperandolo con una forchetta. Su una spianatoia versate le due farine a fontana, setacciandole e miscelate con le mani. Versate al centro il latte, il sale e l’olio. Lavorate l’impasto per almeno 15 minuti fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea.
[eat]
Formate una palla e lasciate riposare in una ciotola, coperta da un canovaccio per 60 minuti. Finito il tempo di lievitazione, quando l’impasto avrà raddoppiato di volume, date la forma di un filone, coprite con un canovaccio e lasciate riposare per altri 20 minuti.
Mettete il filone su una teglia rivestita di carta da forno e praticate dei tagli diagonali sulla parte superiore con un coltello appuntito. Spolverate con farina bianca. Cuocete in forno a 200° C per 40 minuti e fate raffreddare completamente prima di consumare.
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…