Sapori della Mente

Paronomàsia

La figura retorica della «paronomàsia», detta anche “annominazione”, consiste nell’accostamento, in presenza o per richiamo implicito, di parole che abbiano una qualche somiglianza fonica, dovuta o no a parentela etimologica, ma siano differenti nel significato. In una sua particolare estensione la paronomàsia può interessare due parole appartenenti a due frasi distinte, una derivata dall’altra di significato completamente diverso, a volte con un esito anche esilarante.

La lista che segue, di Alessandra Berardi, prende spunto da altrettanti titoli di film. Era il 1995 quando l’autrice, vivendo a Bologna, venne travolta anch’ella dai festeggiamenti per il centesimo anniversario dell’invenzione dei fratelli Lumière; in quella città, «dotta» quanto «grassa», furono tutti d’accordo nel conciliare la cena con la scena, il sapere col sapore e, tra i tanti giochi, nacque questo che univa cinema e cucina. Le regole erano semplici: trasformare il titolo di un film in una «definizione» alimentare ed elementare, tale da figurare nel menu di un Pranzo di Babele (o di una Cena di Cine).

Non ci sono contraintes rigide: si possono aggiungere, togliere o sostituire lettere a piacere, come le spezie in cucina. Potranno anche venir fuori ripetizioni, ma ogni piatto risultante ha comunque un gusto tutto suo.

Il pranzo di Babele
(Camera con lista)

Anteprima
Caviale del tramonto

Primi piani
La minestra sul cortile
C’era una volta il pest
Todo brodo

Seconde visioni
Cosciotto e mezzo
Un uovo, una donna

2001 Fricassea nello spazio
Hiroshima mon Hamburger
Un uovo da marciapiede
I quattrocento polpi
Il piccolo grande uovo
Fritti Woman
Per favore… non mordermi sul pollo
Uovo Cinema Paradiso
Mi manda Piccione
L’uovo che amava le donne
Il Vangelo secondo e contorno

Controcampo
Finocchio
Il fungo, addio
Rape tempestose

Ospiti speziali
Al di là del pepe e del sale
La mia paprica
L’olio

Cinematografia Macèdone
Il costo delle fragole
Il settimo mirtillo
Facciamo le more
Cachi a spillo
La noce della luna
Cocomeravamo

La Dolce Vita
Torte di un commesso viaggiatore
Il tè nel dessert
Il piccolo budino
Torta a caso, lessa
Ecce Bombolone
La terra crema
Il dessert dei Tartari
La signora della torta accanto
Torte a Venezia
Canditi a Milano
Via dalla Pasta frolla
Basta, Leone! (Ah, le crostate…)
Panna dei miracoli

Pane, Amore e Fantasia
Biancaneve e i sette pani
Pane di paglia
Peter Pan

A qualcuno piace caldo?
Je vous bagnomarie
Il cacio della nonna a bagno
Cotto al vulcano

Il senso della vite
Accadde una botte
Pronte, del Porto!
Ombre rosse
L’amaro è una cosa meravigliosa
La botte dei mosti vivaci
I ceci con Branca Menta

Venga a prendere un caffè da noi
L’età dell’orzo
Assassinio sull’Orient Espresso

La produzione ringrazia
Il cuoco, il ladro, la moglie, l’amante

*** Alessandra Berardi, in Golem, Sfiga all’ok Corral (a cura di Stefano Bartezzaghi, Einaudi, Torino, 1998) e, successivamente, in Raffaele Aragona, Oplepiana. Dizionario di Letteratura Potenziale (Zanichelli, Bologna, 2002) e, ancóra, in R. Aragona, Sapori della mente, edizioni in riga, Bologna, 2019).

Condividi
Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).

Pubblicato da

Ultimi articoli

Burri aromatizzati: come utilizzarli in cucina

Facilissimo da fare e gustoso da assaporare, il burro aromatizzato è quell'elemento fantasioso da aggiungere alle vostre…

30 Gennaio 2024

Il boom delle enoteche online in Italia

Il mercato online dei vini e dei liquori in Italia si sta dimostrando il protagonista di una…

24 Novembre 2023

I migliori ristoranti con musica

La combinazione di buon cibo e musica dal vivo è un'esperienza che coinvolge tutti i…

29 Settembre 2023

Come guarnire una torta di compleanno?

Per poter realizzare una torta di compleanno è fondamentale rispettare due requisiti: creatività e fantasia;…

20 Settembre 2023

Tignale e Latteria Turnaria: sei pronto per una esperienza sensoriale?

In questo articolo potrei parlarvi di un posto bellissimo, Tignale sul lago di Garda, di…

25 Luglio 2023

Ciambellone all’acqua: una deliziosa opzione dolce per chi è a dieta

Iniziare una dieta non significa privarsi completamente dei piaceri dolci, ma piuttosto scegliere con intelligenza…

20 Giugno 2023