La TV in Cucina / La Cucina in TV

Pasta e ceci

E’ stata un’estate magnifica con tanto sole e tanto caldo ( a volte anche troppo caldo) e con tante inaspettate vittorie sportive. Siamo rimasti incollati alla tv e ci siamo innamorati dell’atletica. Volti, lacrime, record, gare mozza fiato, storie di uomini e donne che non avevamo mai conosciuto e che ora ci sono diventati familiari. E ci aspettiamo che non tradiscano le attese.

L’appuntamento è alle prossime gare mentre la tv si prepara ai palinsesti invernali con i soliti talk, quiz, fiction e, ogni tanto, qualcosa di nuovo (almeno si spera). In realtà con Netflix, Amazon, Tim vision, Sky, etc abbiamo una grande scelta e scegliere a seconda …dell’umore!

Il tempo è cambiato e il primo fresco sembra già freddo! E allora qualche zuppa ci sta proprio bene, magari non bollente ma certamente saporita di profumi (non di sale!) autunnali.

Pasta e ceci

La sera prima metto a bagno i ceci con un cucchiaino di bicarbonato e prima di andare a dormire li giro e aggiungo ancora un po’ di acqua.

La mattina li scolo e li metto sotto l’acqua corrente per una decina di minuti in modo che si lavino bene e si tolga tutto il bicarbonato.

Li faccio scolare e li metto  in una pentola larga e alta, aggiungo l’acqua fresca  fino a coprirli bene, metto 2 rametti di rosmarino fresco, 2 spicchi di aglio in camicia e li metto a cuocere a fuoco lento.

Quando cominciano a bollire con la schiumarola levo la schiuma che si forma in superficie, aggiungo un pugnetto di sale grosso  e giro. Controllo la cottura e quando sono al punto spengo il fuoco.

Scolo la metà dei ceci, li passo con il passa verdura e metto la purea di ceci in una padella in cui ho fatto soffriggere 2 cucchiai di olio extra vergine, 2 spicchi di aglio e un peperoncino spezzato con le dita.

Faccio insaporire bene e lentamente. Tolgo dalla pentola dove sono i ceci interi metà dell’acqua di cottura che tengo da parte in caldo. Riporto a bollore levo il rosmarino e l’aglio e metto le tagliatelle spezzate a mano aggiungendo l’acqua di cottura, se serve.

Dopo 4/5 minuti appena le tagliatelle sono cotte ma al dente e non brodose spengo e aggiungo la purea di ceci ripassati in padella. Giro bene, aggiungo 2 cucchiai di parmigiano e faccio riposare qualche minuto prima di portarli a tavola.

Non devono risultare brodosi. E non dimenticare un giro di olio a crudo!

Ingredienti pasta e ceci

• 200 g di tagliatelle all’uovo spezzettate
• 400 g di ceci secchi di Onano
• 3/4 spicchi di aglio
• 2/3 rametti di rosmarino fresco
• 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
• 1/2 peperoncini
• 1 cucchiaio di bicarbonato
• 2/ 3 cucchiai di  olio EVO
• un pugnetto di sale grosso

Condividi
Fabrizia Cusani

Nata a Napoli si è laureata in architettura per trasferirsi a Roma nel 1970 dopo dove ha svolto l'attività di architetto urbanista e di docente di urbanistica all'Università la sapienza. Ha pubblicato saggi e libri tra cui "Roma una capitale in cerca d'autore", editor di film e fiction. Negli anni 80 ha rilevato rilanciato le edizioni del gallo, una casa editrice con forte impegno politico, una nuova esperienza che l'ha portata a cimentarsi anche con il mondo della scrittura. Negli anni 90 ha scelto di cambiare vita dedicandosi all'agricoltura fondando un'azienda agricola L’OLIVAIA specializzata nella produzione di olio extravergine.

Pubblicato da

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025