Pizza

Piatti tipici del nostro paese: prepara la pizza alla Perugina!

La nostra cultura e tradizione culinaria è ricca di ricette dai sapori più disparati. Ecco uno dei piatti tipici della nostra cucina: prepara la pizza alla Perugina!

Cosa occorre per preparare la pizza alla Perugina?

Pizza alla PeruginaPizza alla Perugina
Pizza alla Perugina (foto by pixabay)

Per preparare 4 pizze alla Perugina occorrono:

  • 800 gr di farina bianca
  • 4 cucchiaini di sale
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • una presa di pepe
  • 120 gr di pecorino di Norcia fresco ridotto a scaglie
  • 300 gr di prosciutto cotto ridotto a dadini
  • 2 bustine di lievito per pizza
  • 4 uova
  • 120 gr di burro
  • 8 cucchiai di olio EVO
  • 250 ml di acqua

Per la cottura occorrono:

  • una tipica teglia umbra in ghisa e pietra conosciuta come “testo” dal diametro di 28 cm; nel caso in cui non si possieda questo utensile, potete utilizzare una padella in ferro o antiaderente.

Come si prepara la pizza alla Perugina?

  1. Setacciate la farina in una terrina abbastanza larga;
  2. aggiungete il sale, lo zucchero, il pepe, i formaggi ed il prosciutto cotto a dadini;
  3. a questo punto aggiungete le bustine di lievito per pizza setacciato
  4. una volta mescolati ed uniti tutti gli ingredienti, aggiungete le uova
  5. dopodiché aggiungete anche il burro, l’olio EVO
  6. molto lentamente, quindi, aggiungete un po’ per volta l’acqua
  7. procedete amalgamando il tutto aiutandovi con una forchetta
  8. lavorate e mantecate velocemente tutto l’impasto con le mani, dopo averle unte di olio
  9. continuate a lavorare l’impasto fino a quando non sarà ben amalgamato
  10. una volta pronto l’impasto, suddividetelo in 4 panetti
  11. scaldate il testo, o la padella a fuoco lento per almeno 10 minuti
  12. utilizzando un matterello, stendete ogni panetto formando in un disco della medesima grandezza del testo o della padella
  13. adagiate la forma di impasto sul testo o sulla padella
  14. bucherellate l’impasto
  15. cuocete per circa 10/15 minuti a fuoco lento
  16. girate l’impasto di tanto in tanto fino a completa cottura e doratura
Condividi
Deborah Farinon

In volo sulle ali della mia fantasia! Così mi descrivo sin da quando sono una bambina, perché così è come mi sento: sono curiosa e adoro farmi stupire continuamente da ciò che mi circonda, amo la natura, le sfide, la creatività. Tutto questo mi ha permesso di diventare la persona che oggi sono e fare il lavoro dei miei sogni: l’educatrice! Non si deve mai aver paura di mettersi in gioco!!!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025