Confettura di marroni. (http://ricette.donnamoderna.com)
Nel nostro precedente articolo abbiamo specificato tutte le proprietà benefiche della regina dell’autunno, cioè della castagna. Abbiamo anche suggerito l’utilizzo della buccia di castagna come cosmetico naturale. Oggi, per la gioi dei più golosi, scopriamo i segreti per poter preparare una squisita confettura di marroni fatta in casa.
Molto spesso capita di fare di tutta l’erba un fascio, ma è importante saper contraddistinguere una castagna da un marrone, soprattutto se si ha in mente di utilizzarli per la preparazione di gustose ricette. La castagna è il frutto della pianta selvatica, mentre il marrone è il frutto che deriva dalla coltivazione di ottima qualità. Ovviamente ci sono molte altre differenze, sia all’occhio che al palato.
Innanzitutto dovete sapere che la qualità e quindi la bontà di una marmellata dipende da:
Solo sentire le parole “confettura di marroni” fa venire l’acquolina in bocca, immaginate poi di spalmare questa crema dolcissima su una fetta di pane buono tostato, con a fianco una tazza di tè, caffè o cappuccino fumante… Sarebbe da brevettare come rimedio per tutti i mali!!! Adesso armatevi di tanta pazienza e prepariamo insieme una buonissima confettura di marroni.
Leggi anche “Marmellata ai petali di rose, un tocco di eleganza per i tuoi dolci”
Lavate 1,5 kg di castagne e incidetele con un coltellino affilato. Mettete le castagne in una pentola capiente e copritele d’acqua. Portate a bollore e fate cuocere per 35-40 minuti. Fate raffreddare le castagne bollite nella loro acqua per circa 10 minuti, scolatele e sbucciatele accuratamente.
Passate le castagne con il passaverdura – per un risultato più rustico e denso – oppure frullatele per ottenere una marmellata più liscia e omogenea. Pesate la crema di castagne ottenuta e versate in una pentola zucchero per 1/3 del peso della crema di castagne e acqua per 1/3 del peso dello zucchero (ad esempio: per 1 kg di crema di castagne mettete in pentola circa 330 g di zucchero e circa 110 ml di acqua).
Fate caramellare a fuoco basso acqua e zucchero e quando l’acqua è evaporata aggiungete la crema di castagne. Fate cuocere la vostra confettura per 30 minuti e a questo punto travasatela nei vasetti di vetro sterilizzati, procedendo come per qualsiasi confettura.
Speciale da spalmare sul pane tostato per una colazione sana e genuina, è assolutamente da provare con i formaggi stagionati, al posto del miele e delle marmellate tradizionali.
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…