Ricetta della cubbaita, il torrone siciliano della tradizione natalizia

La cubbaita è quello che si può definire il torrone della tradizione natalizia siciliana. A differenza dei classici torroni qui non è presente il cioccolato, ma l’ingrediente principale è il sesamo che si unisce, alle mandorle, al miele e allo zucchero per la preparazione di un dolce davvero squisito e croccante. Effettivamente la cubbaita è un vero e proprio croccante, molto popolare nel periodo natalizio sia da offrire agli ospiti, sia come regalo fatto in casa per amici e parenti.
Vediamo la ricetta della cubbaita, il torrone siciliano di Natale.

Cubbaita, torrone siciliano – Ingredienti

1 kg di sesamo
600 gr di miele
250 gr di mandorle tostate
la scorza di una arancia
300 gr di zucchero

torrone sicilianotorrone siciliano
La cubbaita, torrone siciliano (fierodiesseresiciliano.it)

Cubbaita, torrone siciliano – Preparazione

In una casseruola sciogliete il miele con lo zucchero. Lasciate cuocere fin quando non si formano delle bollicine. Aggiungete poi il sesamo, ‘ingrediente principale della ricetta. Lasciate cuocere mescolando con un cucchiaio, meglio se di legno, per almeno una ventina di minuti. Aggiungete le mandorle tostate e la buccia di arancia che avete tagliato in precedenza in fettine molto sottili. Attendente i venti minuti di cottura. Stendete su un panno umido la cubbaita. Prendete un coltello a lama larga e spalmate: cercate di ottenere uno strato che sia alto più o meno un centimetro. Tagliate poi il composto nella forma che più preferite, che siano rombi, quadrati o rettangoli. Poi lasciate raffreddare e quando si sarà indurito sarà pronto per essere mangiato o confezionato come regalo.

Leggi anche: Croccanti carciofi fritti dorati, non possono mancare nel tuo menù di Natale

Condividi
Marida Muscianese

Le mie relazioni con le serie tv sono state le più durature e affidabili della mia vita, soprattutto in quelle giornate grigie e spente dove una tazza di tè, una coperta e un episodio dopo l’altro mi hanno resa la vecchia talpa appassionata che sono ora. Amo viaggiare e non appena ho l’occasione scappo verso una nuova meta, pronta a farmi affascinare da nuovi panorami e sperimentare nuovi cibi e sapori.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025