Ricetta pane rustico con Bimby

Cosa c’è di meglio del pane fatto in casa mangiato ancora caldo? Meglio ancora se preparato con uno degli elettrodomestici sempre più utilizzato in cucina: prepariamo il pane rustico con Bimby.

Ricetta pane rustico con Bimby

Ecco a voi la lista degli ingredienti e il procedimento completo per preparare in casa il pane rustico con Bimby. Da ora in poi, il suo gusto unico accompagnerà i vostri pasti! Seguendo la ricetta di base è possibile arricchire le proprie pagnotte come più si preferisce: ad esempio un’idea è quella di aggiungere le olive denocciolate e tritate grossolanamente, oppure dei semplici semi di sesamo.

Ingredienti:

  • 600 g di semi di frumento,
  • 400 g di acqua,
  • 30 g di lievito di birra fresco o 3 cucchiaini di lievito di birra disidratato (12 g).
  • 120 g di latticello,
  • 150 g di farina di forza,
  • 2 cucchiaini di sale,
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico,
  • 1 cucchiaino di malto in polvere (opzionale)

    Ricetta pane rustico con Bimby (http://www.ricette.com)

Procedimento:

  1. Iniziamo a preparare il nostro speciale pane rustico con Bimby: nel boccale mettere 200 g di semi di frumento e macinare 1 min./vel. 10. Trasferire in una ciotola e tenere da parte.
  2. Mettere nel boccale altri 200 g di semi di frumento e macinare 1 min./vel. 10. Trasferire nella ciotola e tenere da parte.
  3. Mettere nel boccale i restanti 200 g di semi di frumento e macinare 1 min./vel. 10. Trasferire nella ciotola e mettere da parte.
  4. Ora mettere nel boccale l’acqua, il lievito di birra e il latticello. Scaldare 2 min./37° C/ vel. 2.
  5. Aggiungere il frumento macinato messo da parte, la farina di forza, il sale, l’aceto balsamico e il malto in polvere. Impastare 3 min. e lasciare lievitare nel boccale chiuso con il coperchio fino a quando l’impasto riempirà il boccale (circa 30 minuti).
  6. Impastare ancora 1 min.
  7. Preriscaldare il forno a 220° C. Rivestire la placca del forno con carta forno e mettere da parte.
  8. Lavorare l’impasto su una superficie infarinata. Con le mani infarinate formare una pagnotta, appoggiarla sulla placca da forno precedentemente preparata e lasciare lievitare ancora nel frattempo che si riscalda il forno (circa 15 minuti). Con un coltello affilato praticare dei tagli sulla superficie della pagnotta, formando un reticolo e cuocere per 15 minuti in forno caldo.
  9. Trascorso il tempo, ridurre la temperatura a 190°C e cuocere per altri 20-25 minuti o fino a che la pagnotta “suona” come se fosse vuota picchiettando con le nocchie sulla superficie inferiore. Lasciare poi raffreddare su una gratella, tagliare a fette ed infine servire.
Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025