Scopri quali sono gli alimenti senza glutine

Conosci già quali sono gli alimenti senza glutine? Scopriamolo insieme.

Riservata principalmente a tutti coloro che soffrono di intolleranze alimentari, la dieta per celiaci è ricca di altri alimenti naturalmente privi di glutine. Carne, pesce e uova, purché non impanati. Latte, formaggi e yogurt, purché non di malto e non contengano cereali. Frutta, verdura e legumi, facendo attenzione al minestrone con cereali ed evitando le verdure impanate o in pastella. Pur con molta attenzione, quindi, la dieta senza glutine sa essere ricca, fantasiosa e gustosa.

Scopri quali sono gli alimenti senza glutineScopri quali sono gli alimenti senza glutine
Scopri quali sono gli alimenti senza glutine (pixabay.com)

Scopri quali sono gli alimenti senza glutine: Piatti  a base di riso.

Il riso è un alimento antico e prezioso: ha una elevata digeribilità, superiore a qualsiasi altro farinaceo. Un elevato contenuto di amido (circa 75%), un basso contenuto in proteine, un ridotto contenuto in grassi e apporta 330 kcal per etto di prodotto crudo. Inoltre, è un’importante vitamina del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina, piridossina, acido folico) e, per quanto riguarda i macro-elementi, nel suo chicco troviamo: fosforo, potassio, magnesio, sodio e calcio.

In quanto ad oligo-elementi, riscontriamo invece: rame,  selenio, zinco e ferro. Ricordiamo che il riso, per la sia composizione e per il suo valore nutrizionale, permette al nostro organismo un miglior funzionamento. Infatti, oltre all’alta digeribilità, associa un effetto regolatore sulla flora intestinale e, grazie allo scarso contenuto di sodio è indicato nelle diete iposodiche per la prevenzione e il trattamento di alcune patologie, come l’ipertensione arteriosa.

Scopri quali sono gli alimenti senza glutine: Piatti a base di grano saraceno.

Il grano saraceno, conosciuto fin dall’antichità (talvolta conosciuto come “grano nero” per la sua tipica colorazione scura) è un ingrediente davvero formidabile, poco glicemico e privo di glutine. I suoi chicchi producono una farina capace di circa 300 kcal per ogni etto. La sua composizione chimica vede abbondare chiaramente i carboidrati (oltre il 70%), seguiti dalle proteine (presenti con circa il 14%), le fibre (10%) e i grassi ( poco più del 3%).

Si tratta di uno pseudo cereale che, dal punto di vista nutrizionale, si dimostra estremamente equilibrato. Ne è prova il bilanciamento dei sali minerali (decisamente ricco di potassio e di fosforo, ma non mancano ferro, calcio e magnesio) e, soprattutto, il suo comparto vitaminico. Qui, infatti, di fronte ad uno dei pochissimi prodotti da farina che, oltre che a contenere vitamina A e vitamina J, contiene alcuni elementi del gruppo B, come le vitamine B1, B2, B3, B5 e B6.

Scopri quali sono gli alimenti senza glutine: Piatti a base di mais.

Il mais è anche lui un cereale privo di glutine, che può entrare, dunque, nella nostra dieta. E’ fonte di acido folico e di vitamina B1, dunque è anche indicato per l’alimentazione in gravidanza e per i bambini, a partire dalla prima infanzia: la crema di mais, infatti, è uno dei primi alimenti ad essere introdotto nella dieta durante lo svezzamento. Il mais, inoltre, presenta una buona quota di ferro e di altri minerali; è dunque utile in caso di anemia.

E’ molto digeribile ed è ricco di fibra alimentare, per questo motivo è un alleato prezioso per stomaco ed intestino. Le fibre contenute nel mais, infine, rallentano l’assorbimento degli zuccheri. Contribuendo così a mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue. Grazie alle sue proprietà, contribuisce inoltre, a tenere bassi i valori del colesterolo LDL, cioè quello cosiddetto cattivo!

Scopri quali sono gli alimenti senza glutine: Piatti  a base di miglio.

Il miglio contiene molte proteine, oltre ad essere privo di glutine. Per questo è un cibo amato anche da vegetariani e vegani. Oltre a ciò, questo cereale vanta delle proprietà diuretiche ed energizzanti, in grado di apportare benefici in caso di stanchezza e spossatezza. Per la prevenzione della stipsi, è altrettanto utile: il miglio, infatti, assorbe acqua e rende il colon idratato. Oltre a ciò, favorisce la digestione e aiuta i reni e il fegato per merito della sua capacità di eliminare le tossine.

Alcuni studi hanno poi messo in evidenza la capacità del miglio di prevenire l’insorgere di certe malattie cardiovascolari: il merito sarebbe del contenuto di magnesio e potassio, elementi in grado di abbassare la pressione sanguigna, prevenendo infarti, ictus e aterosclerosi. Pare, infine, che il suo consumo sia consigliato alle donne in gravidanza per prevenire aborti.

Scopri quali sono gli alimenti senza glutine: Piatti  a base di polenta.

La vecchia, buona e tradizionale polenta di mais o di grano saraceno è oggi considerata un ottimo alimento perché sgrassa il sangue, tonifica il fegato e rigenera i muscoli. Se poi si abbina alle proteine di legumi, ricotta o miele, diventa un piatto completo e nutriente, capace anche di dare una mano all’intestino pigro. La farina per una polenta sana è meglio che sia integrale, biologica, priva di OGM, possibilmente macinata a pietra da non più di 15 giorni.

Solo così infatti conserva integro il “germe” dove è racchiuso tutto il patrimonio vitaminico e minerale del mais. La farina integrale di mais possiede inoltre una buona dose di fibra ed è un alimento che viene assimilato gradualmente senza alzare i livelli di zucchero nel sangue.

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025