Susy & Giuly

Spaghetti alla Marinella

Questa ricetta è un regalo. Un regalo della nostra cara amica Marinella, che anni fa preparò per la prima volta per noi questo piatto speciale che ancora oggi ci fa innamorare come fosse la prima. Oggi voglio condividere con voi la ricetta degli spaghetti alla Marinella.

Ricetta spaghetti alla marinella

Spaghetti alla Marinella ingredienti per 3 persone

  • 350 gr di spaghettini
  • 1 spicchio d’aglio
  • 120 gr di olive di Gaeta (peso sgocciolate)
  • 50 gr di capperi
  • 200 gr di pangrattato
  • Prezzemolo
  • Olio evo
  • Sale q.b.

Come preparare gli spaghetti alla Marinella

Per preparare gli spaghetti alla Marinella, cominciate procurandovi una padella e facendo soffriggere uno spicchio d’aglio in abbondante olio EVO. Una volta che si sarà imbiondito, aggiungete un mazzetto di prezzemolo ben tritato, i capperi ben lavati e le olive snocciolate e lasciate soffriggere per un paio di minuti, poi spegnete e gettate l’aglio.

Come preparare gli spaghetti alla marinella

In un padellino piccolo mettete il pangrattato, ungetelo con qualche goccia d’olio e tostatelo in padella fin quando non si scurirà leggermente. Per evitare che si bruci vi raccomandiamo di mettere il fuoco basso e girare continuamente con un mestolo per arrivare alla giusta doratura, poi spegnete.

Una volta portata a bollore l’acqua, fate cuocere i vostri spaghettini ricordandovi il sale e scolateli molto al dente.

Versateli quindi nella padella con il condimento, aggiungeteci e il pangrattato, avendo cura di lasciarne un po’ da parte e girate subito perché la pasta non si incolli. Se serve aggiungete dell’olio.

Procuratevi ora una teglia da forno bella grande, cospargete il fondo di pangrattato e un filo d’olio poi versateci la pasta. Quando la pasta non sarà più troppo calda, copritela con della pellicola e lasciatela riposare qualche ora in frigo.

Prima di servire gli spaghetti alla Marinella dunque, accendete il forno statico completo a 200°, versate il restante pangrattato sulla pasta e un filo d’olio e infornate.

Lasciate in forno per 10 minuti circa e se serve per far fare un po’ di crosticina, gli ultimi 2 minuti attivate il grill et voilà, il piatto è pronto!

Buon appetito

Condividi
Susy & Giuly

Io Susy e da quando mia figlia non vive più a casa, ricevo continuamente chiamate del tipo: “Mamma come faccio a fare quella cosa buonissima in 36 secondi, senza ingrassare 100 chili a boccone e trascorrere 24 ore in cucina?” Sulle ore spese ai fornelli riesco ad accontentarla spesso, alla versione moderna del piatto, pensa lei. Io sono Giuly, la figlia di Susy, quella che mi ha insegnato a cucinare. Quando ero piccola mi chiamavano “ruotino di scorta”, perché non mi staccavo mai da lei. E sapete che vi dico? Ho fatto bene. Mi ha insegnato tantissime cose, senza farmi nessuna lezione. Ho osservato e mi sono appassionata.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025