Sport e alimentazione: 5 regole che devi sapere

Sport e alimentazione: 5 regole che devi sapere

Come ben sappiamo, un regime alimentare sano ed equilibrato prevede il consumo di più pasti semplici, piuttosto che poche abbuffate, rispettando le giuste combinazioni alimentari. Per chi pratica attività sportiva, frazionare correttamente i pasti facilita la digestione e velocizza i tempi di assimilazione. In questo modo si rende meglio disponibile l’energia per l’attività fisica. Vediamo insieme alcune semplici ma importanti regole per un’alimentazione corretta adatta a chi pratica sport.

Sport e alimentazione: 5 regole che devi sapereSport e alimentazione: 5 regole che devi sapere
Alimentazione e sport devo viaggiare su due binari paralleli. (http://www.olympiascenter.com)

Sport e alimentazione: 5 regole che devi sapere

  • Includere nella dieta, sempre prima dei pasti, frutta e verdura. Gli sportivi hanno un fabbisogno superiore di Vitamine, sali minerali ed oligoelementi, piuttosto che di proteine e carboidrati. Preferire sempre il consumo di frutta e verdura cruda perché la cottura distrugge le vitamine e riduce i preziosi micronutrimenti, come i sali minerali e gli oligoelementi. E’ importante mangiare frutta e verdura prima dei pasti per facilitare la digestione e agevolare l’assimilazione degli altri alimenti.
  • Mangiare lentamente e masticare bene. Dato che il processo di digestione inizia proprio dalla bocca, è importante masticare il cibo correttamente per garantire una corretta assimilazione, principalmente per i carboidrati. Mangiare lentamente permette al vostro organismo una digestione corretta. Mangiando di corsa, l’organismo non riesce a restituire il senso di sazietà e in questo modo sentirete il bisogno di mangiare di più, rendendo meno efficace il processo digestivo-assimilativo.

[eat]

Sport e alimentazione: 5 regole che devi sapere

  • Bere tanto ma in modo corretto. Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’importanza vitale di bere la giusta quantità di acqua. Ma ricordiamo che non è corretto bere grandi quantità di acqua, ma per chi pratica sport è necessario bere un bicchiere di acqua ogni 20-25 minuti, sorseggiato lentamente sia durante l’allenamento che dopo. Gli sportivi a causa della sudorazione, devono reidratare l’organismo costantemente, ad intervalli regolari. E’ importante bere prima di sentire sete perché la sete è il sintomo che si è già disidratati.
  • Consumare proteine, ma senza abusare di carne rossa. Chi pratica sport ha bisogno di assumere più proteine rispetto a chi conduce uno stile di vita sedentario. Ma esagerare può essere controproducente perché l’eccesso di proteine invece di trasformarsi in massa muscolare, può tradursi in effetti collaterali, come l’affaticamento dei reni. Se preferite mangiare la carne rossa, non abusatene: oltre alle proteine, contiene una frazione rilevante di grassi saturi e colesterolo. Non solo, il bestiame allevato in maniera intensiva è alimentato da mangimi chimici, OGM e da iniezioni di antibiotici. E’ bene variare quindi la dieta, consumando carne, pesce, uova, latticini, legumi e cereali integrali.
SportPlus Cyclette Pieghevole | Bicicletta da Stanza con Schienale | Rilevatore Battiti | 8 Livelli di Resistenza e Computer integrato. In vendita a partire da € 152.81
  • Abolire l’uso e il consumo di sostanze tossiche. A prescindere se si pratica o no un’attività sportiva, il fumo, l’alcol ed il consumo eccessivo di caffè e in generale di sostanze contenenti caffeina non è affatto salutare. A maggior ragione per chi pratica sport, è bene sapere che il fumo non agevola le performance sportive e che le sostanze tossiche contenute in alcuni cibi apparentemente innocui sono dannose, come il caffè, il tè nero e l’alcol.

Tenete bene a mente che la corretta alimentazione non aiuta a vincere una gara, ma contribuisce a raggiungere gli obiettivi mantenendo equilibrato l’organismo.

 

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025