Sapori della Mente

Surdéfinitions

Lessico costruito rispettando questa costrizione: ogni vocabolo definito deve essere contenuto integralmente in un termine, comunque di àmbito gastronomico, della sua definizione senza che abbia alcun legame etimologico con la parola che lo contiene.
Dizionarietto di Laura Brignoli

acciù onomat.: verso delle acciughe che hanno preso umidità. Si risolve mettendole in salamoia
àgo utensile del pescatore con cui ripara le reti per la pesca dell’aragosta
Asti cittadina piemontese conosciuta per i piatti a base di astice
bàcca frutto carnoso che si trova là, tale che spesso si ode dire: baccalà!
catìni contenitori per bucatini all’amatriciana
cédro agrume con cui va spruzzato l’arrosto di gallo cedrone per mantenere gusto e morbidezza
cèlle stanze trentine in cui si cucinano gli uccelletti per evitare che scappino; se non si cucinano lì, si otterranno i tipici “osei scapai”
cìnghia guinzaglio di forma robusta, necessario per portare in giro il proprio cinghiale d’estate, quando non si cucina insieme alla polenta
còma stato catatonico cui si giunge quando si esagera con il biancomangiare
còri canti di gruppo che si intonano nelle valli sarde al termine della produzione di pecorino
dài tipico incoraggiamento con cui si invita il daino a non scappare nella preparazione dello stufato: a forza di ‘dài’ lo stufato vien da sé
dìvi personaggi rosi dall’invidia reciproca che soffocano ingozzandosi di indivia
èrnia dolorosa protuberanza di cui appare dotata la cernia del Baltico
ésche vengono usate sempre più frequentemente dai “caporali” per attirare operai sottopagati per raccogliere pesche
falò fuoco all’aperto con cui si cuoce il cefalo
góle tipiche scarpate scoscese in cui crescono abbondanti le fragole
gónzo così viene denominato l’abitante di Gorgonzola, patria del tipico formaggio
gùglia tipica protuberanza di cui è ornato il dorso dell’aguglia; va tolto prima di porlo in casseruola
inch unità di misura inglese, anticamente pari a due tinche. Ora le tinche si mangiano soltanto
làme particolarmente affilate, con esse si affetta il salame
mòdo maniera con cui si condiscono i pomodori
mósca esca con cui sembra sia meglio pescare i moscardini
mùri pareti contro cui certi antianimalisti sbattono violentemente le murici
Nanà non a tutti è noto che la protagonista dell’omonimo romanzo di Zola adorava la banana. O forse sì.
òcchi tipici globi a forma di gnocchi
òche pollame che si accompagna al tipico pan brioche
Orta località piemontese famosa per la sua mortadella
ràglio verso dello sparaglione, uno dei rari pesci non muti
sàlmo lode con cui si accompagna ogni piatto di salmone
sciàme tipica formazione di insetti quando si avventano sulla besciamella
stécca terribile stonatura del cantante, ma così divertente che spesso gli si chiede il bis: bistecca.
trìo insieme di tre pezzi di cetrioli
vìte pianta rampicante dotata di fusto nodoso usato un tempo per condurre i vitelli
zar sovrano russo ghiotto di mozzarella

Leggi anche
Rebus

Condividi
Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).

Ultimi articoli

Burri aromatizzati: come utilizzarli in cucina

Facilissimo da fare e gustoso da assaporare, il burro aromatizzato è quell'elemento fantasioso da aggiungere alle vostre…

30 Gennaio 2024

Il boom delle enoteche online in Italia

Il mercato online dei vini e dei liquori in Italia si sta dimostrando il protagonista di una…

24 Novembre 2023

I migliori ristoranti con musica

La combinazione di buon cibo e musica dal vivo è un'esperienza che coinvolge tutti i…

29 Settembre 2023

Come guarnire una torta di compleanno?

Per poter realizzare una torta di compleanno è fondamentale rispettare due requisiti: creatività e fantasia;…

20 Settembre 2023

Tignale e Latteria Turnaria: sei pronto per una esperienza sensoriale?

In questo articolo potrei parlarvi di un posto bellissimo, Tignale sul lago di Garda, di…

25 Luglio 2023

Ciambellone all’acqua: una deliziosa opzione dolce per chi è a dieta

Iniziare una dieta non significa privarsi completamente dei piaceri dolci, ma piuttosto scegliere con intelligenza…

20 Giugno 2023