Menù del matrimonio Ferragnez (instagram theferragnezofficial)
Chiara Ferragni e Fedez, hanno da poco celebrato il loro matrimonio nella bellissima e barocca cittadina siciliana di Noto. Le foto dell’esuberante festa sono note ai più, basta dare un’occhiata ai social, ma per quanto riguarda il menù? Gli ospiti e l’ormai nota smania del “condividere” stanno facendo emergere sempre più dettagli riguardo al matrimonio dell’anno, compreso il menù, prima tanto segreto, che ha deliziato i 150 invitati.
Crostino di pasta sfoglia con mousse alle erbette ed avocado.
Raviolo di ricotta ragusana con lamelle di melanzane fritte e basilico.
Pescato del giorno ai profumi mediterranei con pomodorini, olive e patate.
Ecco dunque le portate della cena del Ferragnez Wedding, che hanno esaltano la semplicità e i sapori locali e mediterranei, ma che alcuni hanno criticato come troppo “povere”. Profumi e gusti che si sono sposati bene con la bellissima location scelta dai due coniugi per festeggiare il loro grande giorno. Noto è stata definita la capitale del barocco e dal 2002 il suo centro è stato dichiarato Patrimonio dell’UNESCO.
L’autore della cena non è stato uno chef stellato come le prime indiscrezioni facevano pensare, ma bensì un catering rinomato della zona che si è occupato delle portate principali e degli antipasti.
La torta nuziale di sei piani portava la firma di Marco Failla. E’ stata decorata con elementi dorati, fiori e toni pastello, molto simili al secondo vestito di Dior della Ferragni, e frasi d’amore che lo sposo ha dedicato alla sposa.
La pasticceria Corsino di Palazzolo Acreide invece si è occupata del ricco buffet dei dolci dove non potevano mancare le delizie tipiche della tradizione dolciaria siciliana come le cassate, i cannoli, e vari dolci farciti.
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…