Consigli e curiosità

E’ vero che le arance fanno gonfiare la pancia?

Durante l’inverno l’arancia è sicuramente il frutto dominante della nostra spesa. Oltre ad essere dolce e succoso, e ad essere versatile per mille ricette calde o fredde, l’arancia è una grande alleata della salute. Vediamo i benefici di questo ricco agrume.

Le proprietà benefiche delle arance

AranceArance
Arance (benesserecorpomente.it)

Le arance corrono in nostro aiuto soprattutto nei periodi invernali quando le influenze e i raffreddori sono dietro l’angolo. Sono ricche di acqua, carboidrati, vitamine, fibre e antiossidanti. Sono quindi un prezioso aiuto per il nostro organismo.

I nutrizionisti consigliano vivamente questo frutto in regimi di dieta ipocalorica, da consumare a fine pasto per limitare l’assorbimento di zuccheri e grassi grazie alle fibre presenti all’interno. Antiossidanti, terpeni e polifenoli, inoltre, combattono i radicali liberi e il progressivo invecchiamento. La fibra presente nel frutto intero contribuisce a combattere la stitichezza e a riequilibrare l’attività intestinale.

La vitamina C contro il raffreddore

Westmark 29342270 sbuccia arance “Gallant, PP/TPE/acciaio inox, Nero/Rosso, 19 x 2,7 x 2 cm. da euro 6,99

Ma l’arancia è anche una grande fonte di vitamina C, fondamentale per l’organismo per l’assorbimento del ferro e promuove la formazione del collagene.
Noto a tutti è che la vitamina C costituisce un ottimo rimedio naturale contro alcuni malanni di stagione come il raffreddore. Agisce contro la produzione di alcune molecole responsabili dei classici sintomi del raffreddamento. E per rispondere alla domanda iniziale, no, le arance non fanno gonfiare la pancia.

Controindicazioni

Nonostante le grandi proprietà benefiche di questo frutto, in alcuni casi bisogna stare attenti ad evitarne l’assunzione. Se si soffre di gastrite, per esempio, è meglio evitare le arance si agli agrumi in generale vista la loro spiccata acidità. Per lo stesso principio, se si hanno problemi di transito intestinale è meglio evitarle per l’elevato contenuto di fibre. Il succo, essendo privo di fibre, non presenta controindicazioni e, anzi, potrebbe fornire un validissimo supporto per favorire la reidratazione.

Condividi
Marida Muscianese

Le mie relazioni con le serie tv sono state le più durature e affidabili della mia vita, soprattutto in quelle giornate grigie e spente dove una tazza di tè, una coperta e un episodio dopo l’altro mi hanno resa la vecchia talpa appassionata che sono ora. Amo viaggiare e non appena ho l’occasione scappo verso una nuova meta, pronta a farmi affascinare da nuovi panorami e sperimentare nuovi cibi e sapori.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025