Categorie: Prodotti e alimenti

Vinitaly. Il vino è Rinascimento della società

Vinitaly. Il vino è Rinascimento della società.

Per la prima volta un Presidente della Repubblica taglia il nastro del Vinitaly, forzatamente la più importante rassegna viti-vinicola del nostro Paese e probabilmente una delle più considerevoli al mondo. La 50esima edizione; una sorta di Giubileo del settore agroalimentare che più di ogni altro traina l’economia agricola italiana all’estero. È anche la prima volta che temi come sostenibilità, biodiversità, ritorno dei giovani in agricoltura, frontiere aperte, ruolo della donna, recupero di identità autoctone e ponte tra tradizione e innovazione, costituiscono gli elementi trainanti di un discorso che diviene un manifesto identitario di un settore, ma più ampiamente di un sistema Paese.

vinitaly vinovinitaly vino
I vigneti della storica azienda abruzzese Valentini, premiata da Mattarella al Vinitaly

Non è un caso che la chiusura del discorso punti al marchio DOC Italia, “un marchio che riguarda tutti noi, da Nord a Sud, dal piccolo al grande centro. È un marchio da cui dipende molto del nostro futuro e di quello dei nostri figli”, chiude Mattarella. Non solo un augurio; molto di più un monito. Un dito puntato sulla difesa di una identità di eccellenza ambientale che costituisce il biglietto da visita del nostro Paese. Il substrato su cui innestare un circuito virtuoso di impresa, cultura, territorio. Sembra arrivato un momento di svolta. O forse l’ultima chance che ci viene riconosciuta per ritagliarci un’equipollenza di merito sul piano internazionale e come main train interno. Anche perché di cose con cui fare i conti ce ne sono abbastanza. Un comparto di produzione che è ormai il primo al mondo per quantità, ma con un consumo interno ridotto ai minimi storici; una burocrazia asfissiante, impantanata in sabbie mobili millenarie; un costo del fattore terra che impedisce ai giovani di accedere ad un settore dalle prospettive di innovazione illuminanti.

La direzione della sostenibilità ambientale sembra essere il futuro del “marchio DOC Italia” auspicato da Mattarella

Ma anche scandali ambientali e produttivi che distruggono la nostra immagine e l’affidabilità del Paese; una incapacità di definire il biologico, biodinamico o la biodiversità come valore aggiunto e come linea guida per il futuro (d’altronde lo stesso Vinitaly ha deciso di aprire a questo comparto solo nel 2012, nonostante il mondo avesse percorso quella direzione da decenni!); milioni di fondi comunitari destinati a promuovere il comparto vinicolo all’estero che potrebbero avere migliori e più efficaci utilizzi; o ancora una mancanza di elitarismo che ci induce a pensare che ogni territorio può essere vocato e alloctonato da qualunque vitigno. Un dito puntato, dicevamo. Perché di rimproveri ce ne sono tanti, anche e soprattutto agli operatori di settore e a produttori poco lungimiranti e ancor meno rispettosi di una sostenibilità ambientale che si fonda sul concetto di una terra in prestito dal futuro, piuttosto che di una proprietà ereditata dal passato. E lo stesso Mattarella se ne fa portavoce quando spinge sull’acceleratore del “bisogna integrare la cultura del cibo, la salvaguardia del territorio, il turismo. Su questo terreno facciamo un po’ meno di quello che potremmo”.

La permacultura è un’altra svolta nella direzione dell’eco sostenibilità che si auspica per la qualità produttiva del nostro Paese

Vinitaly. Il vino è Rinascimento della società

Esattamente. Facciamo molto meno di quello che siamo chiamati a fare e a riconoscere come qualità ed eccellenza, prima ancora che come quantità di produzione. Facciamo ancor meno quando non riusciamo ad individuare come unica via di sviluppo, quello vero, il filo indissolubile che lega l’ambiente, il territorio e la sua identità, al cibo, al vino e alla cultura che lo rappresenta. E l’Italia dovrebbe essere costretta a farlo: per le potenzialità e l’amalgama che da sempre rappresenta nel Mediterraneo. Non credo che ci siano alternative a questo. E mi fa piacere che il discorso di Mattarella si unisca ad azioni anche simboliche per questo Vinitaly del “Rinascimento”: la premiazione di Francesco Paolo Valentini, del celebrato vino Trebbiano d’Abruzzo, a cui è stato assegnato dal Presidente della Repubblica il premio “Benemeriti della Vitivinicoltura italiana – Angelo Betti”.

Il Trebbiano di Valentini, eccellenza della produzione vinicola italiana

Questo non è solo un riconoscimento per quello che la storica azienda abruzzese ha fatto, ma anche per come ha deciso di farlo: attenzione all’ambiente, capacità di osservare e studiare un clima che cambia costantemente, avvedutezza nel sapersi adeguare ai cambiamenti, applicazione di una sostenibilità ambientale e perseguimento di una qualità produttiva e degustativa che pochi altri hanno saputo cavalcare. Il monito è racchiuso anche in questo, individuando gli esempi da seguire e le pratiche da adottare. Per un Rinascimento che sia finalmente reale e non solo un bla bla bla che rischia di farci perdere un treno che non dispone più della marcia indietro.

di Tamara Gori

Condividi

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025