come pesare senza bilancia (misya.info)
Vi è mai successo di dover preparare una ricetta e ritrovarvi senza bilancia, o magari con una bilancia che ha deciso di rompersi proprio in quel momento?
Per risolvere questo problema è utile una tabella che, per ogni ingrediente, vi dica il corrispondente in grammi di un bicchiere, un cucchiaio o un cucchiaino. Ecco quindi il modo per pesare senza la bilancia.
1 cucchiaino = 10 g
1 cucchiaio = 25 g
1 bicchiere = 125 g
Fecola
1 cucchiaino = 8 g
1 cucchiaio = 20 g
Zucchero
1 cucchiaino = 5 g
1 cucchiaio = 20 g
1 bicchiere = 200 g
Zucchero a velo
1 cucchiaino = 7 g
1 cucchiaio = 15 g
Cacao
1 cucchiaino = 7 g
1 cucchiaio = 15 g
Miele
1 cucchiaino = 7 g
1 cucchiaio = 20 g
Latte
1 cucchiaino = 6 g
1 cucchiaio = 12 g
1 tazzina = 60 g
1 bicchiere = 220 g
Olio
1 cucchiaino = 6 g
1 cucchiaio = 12 g
1 bicchiere = 220 g
Formaggio grattugiato
1 cucchiaio = 15 g
Pangrattato
1 cucchiaio = 15 g
Sale fino
1 cucchiaino = 10 g
1 cucchiaio = 20 g
Riso
1 cucchiaio = 20 g
1 bicchiere = 150 g
Altro
1 presa di sale = circa 3 g
1 noce di burro = circa 20 g
1 uovo intero = circa 50-60 g
1 tuorlo medio = circa 20-25 g
1 albume medio = circa 30-35 g
1 frutto medio (mela o pera) 140 g
1 pomodoro tondo medio = circa 100 g
1 cipolla media = circa 50 g
1 patata media = circa 120 g
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…