Agricoltura biologica: una scelta che produce buoni frutti

Agricoltura biologica significa prodotti sani e buoni per chi li mangia, tutela dell’ambiente e rispetto per i lavoratori. L’agricoltura biologica in Italia è riconosciuta come quel “metodo di produzione che mette in pratica i principi agro-ecologici per le produzioni vegetali e il massimo rispetto del benessere animale negli allevamenti” (definizione tratta da AIAB).

Agricoltura Biologica: una scelta di vita, più che una scelta imprenditoriale

Puntare sull’agricoltura biologica, quella vera, sana e non quella “tutto marketing e distintivo” (parafrasando la famosa battuta di Al Capone nel film Gli intoccabili di Brian De Palma) è una scelta di vita che l’imprenditore agricolo fa perchè crede in tutto quello che l’agricoltura biologica comporta: valori, ricerca continua e sul campo, qualità.

L’agricoltore biologico è un imprenditore rispettoso dell’ambiente, conscio che le metodologie di produzione intensive sono causa dei cambiamenti climatici e delle problematiche ambientali, che si ripercuotono sulla qualità dei prodotti ma, a lungo andare, anche sulla “quantità” degli stessi che una terra ipersfruttata sarà in grado di donare.

Grazie alla collaborazione con il portale IoAssaggio, e-commerce dedicato alla promozione e valorizzazione dei migliori prodotti Seminati, Raccolti, Lavorati e Trasformati nella Tuscia Viterbese, abbiamo conosciuto l’azienda di agricoltura biologica “Valentini”.

Localizzata nel comune di Tuscania, su una zona pianeggiante a ridosso del mare, l’azienda agricola Valentini copre un’estensione di circa 80 ettari coltivati, di cui uno e mezzo circa dedicato all’olivo e la rimanente parte ad altre essenze quali fruttiferi, vite, seminativi ed essenze aromatiche. L’intera azienda è condotta da anni secondo il metodo dell’agricoltura biologica. La coltivazione prevede quindi l’utilizzo limitato di mezzi tecnici esterni ed una impostazione basata sul rispetto dei cicli naturali e fondata sulla diversificazione equilibrata dell’agroecosistema.

L’azienda Valentini utilizza un metodo di coltivazione e di allevamento che ammette solo l’impiego di sostanze naturali, escludendo l’utilizzo di sostanze di sintesi chimica come concimi, diserbanti e insetticidi.

Azienda agricola Valentini

Da alcuni anni l’azienda ha iniziato un percorso basato sulla trasformazione e commercio diretto dei prodotti realizzati. Anche l’olio si inserisce in questa filosofia e le olive vengono molite presso un frantoio locale, anch’esso certificato per le produzioni biologiche, con garanzia di molitura delle olive entro 12 ore dalla raccolta e con una temperatura alle gramole di massimo 25 °C (corrispondenti a 23 °C della pasta). Il prodotto finale è un olio extravergine di oliva di tonalità verde, fruttato e corposo, caratterizzato infine da aromi freschi che evocano essenze vegetali. Oggi i principali prodotti da materia prima dell’azienda sono: pasta di semolato di grano duro (ad link), le passate di pomodoro, il vino, che trovano spazio nei mercati biologici o nei negozi specializzati.

Spaghetti di Grano Duro Senatore Cappelli Biologico 500 gr. Photo credit: IoAssaggio (ad link)

“La scelta del biologico è stata difficile ma oggi la richiesta di mercato è aumentata grazie alla consapevolezza dei consumatori e finalmente la vendita si è incrementata. I canali di distribuzione sono piccoli negozi specializzati, o mercatini.  Molto è servito il passa parola. Si spera nei prossimi anni di ottimizzare tutti i processi di trasformazione e in rete con altre aziende di promuovere attraverso i prodotti il nostro territorio. In ultimo, abbiamo aderito con grande piacere e convinzione al progetto di ecommerce di eccellenze tipiche locali IoAssaggio, prospettatoci dal Presidente Giulio Marucci, nella speranza che possa essere un ulteriore canale di diffusione della cultura biologica e del cibo di qualità”.

Condividi
Alessandro Angelelli

Innovation & Marketing Manager | Direttore di Moondo | Presidente AssoBlogger | Consigliere AISM - Associazione Italiana Sviluppo Marketing

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025