Consigli e curiosità

Allergia alla frutta secca: quali sono gli alimenti da evitare?

Chi soffre di allergia alla frutta secca deve stare molto attento alle etichette dei prodotti e a quali alimenti comprare per evitare pericolose conseguenze.

La frutta secca tanto osannata, si può considerare un elisir di lunga vita per le numerose proprietà che contiene e i grandi benefici che apporta all’organismo. Ma chi soffre di allergia alla frutta secca di certo la pensa diversamente. Vediamo a quali alimenti prestare attenzione!

Frutta a guscio che provoca reazioni allergiche:

  • Mandorle
  • Nocciole
  • Pistacchi
  • Noci
  • Anacardi
  • Noci di Pecan
  • Noci del Brasile
  • Noce del Queensland

Frutta secca: attenzione all’etichetta

allergia alla frutta seccaallergia alla frutta secca
Frutta secca. Phot credit: sweetlouise
by pixabay.com

La frutta secca è considerata un super food grazie alle numerose proprietà benefiche che la caratterizzano. Sfortunatamente per chi soffre di questa allergia, la frutta secca si può trovare in numerosi alimenti che non immaginiamo. Bisogna quindi fare molta attenzione alle etichette degli ingredienti!

  • Alimenti vegetariani come piatti già pronti, hamburger, arrosti ecc…
  • Bevande che contengono latte, yogurt, ma anche orzate o bevande alcoliche come l’Amaretto
  • Piatti a base di carne e pesce in special modo se sono stati impanati o ricoperti di pastella
  • Dessert
  • Burro e margarina
  • Formaggi
  • Insalate
  • Salse da cucina
  • Estratti per brodo
  • Miscele di lenticchie, fagioli, piselli e semi
  • Oli che spesso sono estratti da frutta a guscio
  • Pane

Leggi anche: Perché è molto importante mangiare la Frutta Secca?

Occhio ai derivati

Oltre alle varie tipologie di frutta secca sopra elencate bisogna prestare attenzione anche ai loro derivati. Evitate quindi prodotti che sull’etichetta riportano questi ingredienti:

  • Burro di arachide
  • Olio di arachide
  • Grassi vegetali idrogenati
  • Margarina
  • Proteine vegetali
  • Farina di arachide
  • Farina di mandorle
  • Farina di castagne

ATTENZIONE: Le informazioni contenute sul sito hanno esclusivamente scopo informativo. In nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.

Condividi
Marida Muscianese

Le mie relazioni con le serie tv sono state le più durature e affidabili della mia vita, soprattutto in quelle giornate grigie e spente dove una tazza di tè, una coperta e un episodio dopo l’altro mi hanno resa la vecchia talpa appassionata che sono ora. Amo viaggiare e non appena ho l’occasione scappo verso una nuova meta, pronta a farmi affascinare da nuovi panorami e sperimentare nuovi cibi e sapori.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025