Attenzione al cibo bruciato: è cancerogeno. Scopri perché bisogna evitarlo (www.dissapore.com)
Il problema del cibo bruciato sorge quando la cottura va oltre il dovuto ed il cibo diventa nero. In questa fase vengono prodotte sostanze tossiche in quanto la cottura ed il calore hanno denaturato definitivamente le sostanze nutritive. Questo vale per alcuni alimenti in particolare come: patate, pizza, pasta, caffè, pane biscotti e cereali. Sono tutti alimenti ricchi di amido che se cotti ad una temperatura massima di 120° non danno problemi. Ma se la superiamo allora sprigionano una sostanza che contengono quale la Acrilammide.
Se gli alimenti bruciati sono ricchi di carboidrati, si forma una sostanza chiamata acrilammide, dai lipidi invece si formano i perossidi e dalle carni le ammine eterocicliche. Tutte possono avere, negli anni, un effetto cancerogeno. Queste sostanze tossiche si trovano nel nero che si forma sul cibo bruciato. Questa parte va rigorosamente tolta e non mangiata.
Ma quali sono gli effetti sul nostro organismo in seguito all’assunzione di cibo bruciato, o parzialmente bruciato, come ad esempio il fondo della pizza o la carne grigliata?
Ovviamente il consumo di un singolo pezzo di pizza bruciacchiato non ucciderà all’istante, ma non dimenticate che si va a sommare agli altri alimenti bruciacchiati che avete già ingerito nel tempo. Non vi è, quindi alcun rischio per il consumo “una tantum”, l’importante è capire che mangiare cibo bruciato non deve essere un’abitudine.
Ecco alcuni suggerimenti utili da seguire per limitare l’esposizione dei consumatori all’ acrilammide:
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…