Carmine Laurenzano

Carmine Laurenzano

Carmine Laurenzano nato a Roma nel 1975, Avvocato del Foro di Roma, ancora Studente universitario presso l’Università La Sapienza, avvia una collaborazione con l’Associazione CODICI che gli ha permesso di approfondire ed affrontare le tematiche consumeristiche nei più svariati campi, dal diritto bancario alla tutela alimentare, passando per la tutela degli utenti del servizio idrico. Ha organizzato e coordinato l’Ufficio legale dell’Associazione da cui ha svolto e curato le iniziative legali nel campo del diritto dei consumatori, attraverso costituzioni di parte civile nei procedimenti penali, avvio di procedimenti giudiziari, segnalazioni ed esposti alle autorità garanti; è altresì firmatario, nella qualità di patrocinante, delle più importanti azioni di classe avviate in italia (acea, ama, enel, trenord, samsung, nissan), nonchè di importanti azioni giudiziarie presso la Giustizia Amministrativa. Consulente per imprese nonchè per istituzioni private e pubbliche, è formatore di personale dipendente, quadri e dirigenti per la diffusione della cultura consumeristica, nonchè promotore di iniziative istituzionali e di progetti volti a dare impulso alle politiche nazionali e comunitarie per la tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori e degli utenti. Si specializza infine, nelle problematiche amministrative di gestione dei territori, all’urbanistica ed edilizia, seguendo e assistendo comitati di quartiere, associazioni e privati, nella soluzione delle problematiche anche attraverso il ricorso alla Giustizia Amministrativa.

La normazione isterica del legislatore colpisce ancora il settore alimentare

Convertito il DL 42/2021 in materia di sicurezza alimentare. Sanzione si, sanzione no! Con legge n. 71 del 21/05/2021 (pubblicata…

1 Giugno 2021
Controlli alle frontiere sul trasporto degli animali vivi e benessere animaleControlli alle frontiere sul trasporto degli animali vivi e benessere animale

Controlli alle frontiere sul trasporto degli animali vivi e benessere animale

Adeguamento della normativa interna al Regolamento (UE) n. 2017/625 Con il Decreto Legislativo n. 23 del 2021 (G.U n. 54…

15 Aprile 2021
In GU il DECRETO NUTRINFORM BATTERY per le indicazioni nutrizionali degli alimentiIn GU il DECRETO NUTRINFORM BATTERY per le indicazioni nutrizionali degli alimenti

In GU il DECRETO NUTRINFORM BATTERY per le indicazioni nutrizionali degli alimenti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.304 del 07-12-2020) il Decreto n. 19 del 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico,…

15 Dicembre 2020
Prodotti Vegani: le alterne vicende del “latte” e dei “burger”, il sacrificio dei principi e la salvezza della disciplinaProdotti Vegani: le alterne vicende del “latte” e dei “burger”, il sacrificio dei principi e la salvezza della disciplina

Prodotti Vegani: le alterne vicende del “latte” e dei “burger”, il sacrificio dei principi e la salvezza della disciplina

I prodotti vegetali sostitutivi della carne, surrogati vegetali, potranno continuare ad utilizzare nomi quali burger, salsicce, salame, carpaccio e mortadella; in etichetta dovrà…

1 Dicembre 2020
Pasta, grano e corrette informazioni: siamo veramente i migliori?Pasta, grano e corrette informazioni: siamo veramente i migliori?

Pasta, grano e corrette informazioni: siamo veramente i migliori?

Il determinante ruolo dell’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato e la piccola rivoluzione (culturale?) attualmente in corso. La…

16 Novembre 2020
Carne suina: al via l’indicazione dell’origine obbligatoria in etichettaCarne suina: al via l’indicazione dell’origine obbligatoria in etichetta

Carne suina: al via l’indicazione dell’origine obbligatoria in etichetta

I decreti sono alla firma del Ministero delle Politiche Agricole e Ministero dello Sviluppo Economico, dopo la procedura di silenzio-assenso…

10 Agosto 2020
Decreto 231 – Il Decreto sconosciutoDecreto 231 – Il Decreto sconosciuto

Decreto 231 – Il Decreto sconosciuto

di Patrizia Giusti e Carmine Laurenzano – G&L Avvocati Entrato in vigore ormai nel lontano 2011, il decreto 231 ha…

29 Giugno 2020
La guerra dei sementi e le scelte dei consumatoriLa guerra dei sementi e le scelte dei consumatori

La guerra dei sementi e le scelte dei consumatori

L’approvazione della strategia FARM TO FORK da parte della Commissione Europea, lo scorso 20 maggio, offre lo spunto per riaprire…

22 Giugno 2020
Il sistema delle indicazioni geografiche protetteIl sistema delle indicazioni geografiche protette

Il sistema delle indicazioni geografiche protette

Un po' di chiarezza nelle sigle che rappresentano l’alta qualità del settore agro-alimentare. In base ai dati reperibili presso il…

15 Giugno 2020
Economia circolare e lotta agli sprechi alimentariEconomia circolare e lotta agli sprechi alimentari

Economia circolare e lotta agli sprechi alimentari

La situazione in italia: il PIANO D'AZIONE della Commissione Europea, “FARM TO FORK”, UNA STRATEGIA “DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE” PER…

8 Giugno 2020