Raffaele Aragona

Raffaele Aragona

Raffaele Aragona (Napoli), ingegnere, ha insegnato Tecnica delle Costruzioni all’Università di Napoli “Federico II”. Giornalista pubblicista, ideatore e promotore dei convegni di caprienigma, è tra i fondatori dell’Oplepo. Per la “Biblioteca Oplepiana” ha scritto La viola del bardo. Piccolo omonimario illustrato (1994) e molti altri lavori in forma collettanea. Autore di Una voce poco fa. Repertorio di vocaboli omonimi della lingua italiana (Zanichelli, 1994), ha curato per le Edizioni Scientifiche Italiane, i volumi: Enigmatica. Per una poietica ludica (1996), Le vertigini del labirinto (2000), La regola è questa (2002), Sillabe di Sibilla (2004), Il doppio (2006), Illusione e seduzione (2010), L’invenzione e la regola (2012). Sono anche a sua cura: Antichi indovinelli napoletani (Tommaso Marotta, 1991, ried. Marotta & Cafiero, 1994), Capri à contrainte (La Conchiglia, 2000), Napoli potenziale (Dante & Descartes, 2007) e il volume Italo Calvino. Percorsi potenziali (Manni, 2008). Ha pubblicato il volumetto Pizza nella collana “Petit Précis de gastronomie italienne” (Éditions du Pétrin, Paris, 2017). È autore di due volumi per le edizioni in riga (2019): Enigmi e dintorni e Sapori della mente. Dizionario di Gastronomia Potenziale. Il suo Oplepiana. Dizionario di letteratura potenziale è pubblicato da Zanichelli (2002).
Lo stufato e la sestinaLo stufato e la sestina

Lo stufato e la sestina

Inventata nel Duecento da Arnaut Daniel, la «sestina» è una forma poetica largamente diffusasi in Europa, specialmente grazie a Dante…

11 Ottobre 2021
La lista e i maccheroni di Antonio VivianiLa lista e i maccheroni di Antonio Viviani

La lista e i maccheroni di Antonio Viviani

La prima lista fu forse quella di Mosè, poi ve ne furono altre e la storia della letteratura ne è…

29 Settembre 2021

S+n

S+n. La struttura dell’ «S+n» (più frequentemente «S+7») è molto cara agli oulipiani: essa consiste essenzialmente, e semplicemente, nel sostituire…

8 Agosto 2021
Tautogramma. Ricetta dieteticaTautogramma. Ricetta dietetica

Tautogramma. Ricetta dietetica

Basato sul criterio della ripetizione, il tautogramma produce un rilevante effetto fonico, spesso congiunto a un “effetto filastrocca”, come accade…

31 Luglio 2021
Tematismo. Polenta e oseiTematismo. Polenta e osei

Tematismo. Polenta e osei

In musica il «tematismo» è un modo compositivo che prevede l'assunzione di un tema a fondamento della struttura musicale. In…

25 Luglio 2021
Omonimia. Ferran AdriàOmonimia. Ferran Adrià

Omonimia. Ferran Adrià

L'omonimia può interessare vocaboli omofoni (vocaboli che hanno suono uguale, ma diverso significato), vocaboli omografi (vocaboli che hanno significato diverso,…

18 Luglio 2021
Trasformazione. Sanguinaccio RomagnoloTrasformazione. Sanguinaccio Romagnolo

Trasformazione. Sanguinaccio Romagnolo

Si tratta di una 'ri-creazione' riferita alla riscrittura di un testo a partire da un altro preesistente attraverso l'adozione di…

11 Luglio 2021
EstrazioneEstrazione

Estrazione

L’«estrazione» è quella di alcune lettere contenute in una parola o frase le quali, riunite ordinatamente, dànno luogo a un’altra…

4 Luglio 2021
Monovocalismo e monocromatismoMonovocalismo e monocromatismo

Monovocalismo e monocromatismo

Le due contraintes delmonocromatismo e del monovocalismo si sommano con il risultato di una struttura ancor più vincolata.  Rosso e…

5 Giugno 2021
DilogiaDilogia

Dilogia

È una contrainte semantica abitualmente praticata dagli autori di enigmi; essi percorrono il loro labirinto nel quale la struttura è…

1 Giugno 2021