Alta Marea

Baccalà fritto con skordalià

Mi piace condividere certe mie ricette introducendole sempre con il valore e il ruolo che le stesse hanno per quel mondo e in quel luogo. Oggi sono in Grecia, a Mykonos.

Mykonos è la più In, la più trendy, la più chiassosa e la più provocatrice delle isole greche. Il vento che soffia dal nord, il mare meraviglioso e le spiagge incontaminate, l’hanno eletta già dagli anni ’50 l’isola del jet-set internazionale. Ancor prima gli stessi Greci, nell’antichità, l’avevano eletta baricentro intorno al quale tutte le altre isole sono il suo corollario, conferendo alla loro globalità un senso compiuto nel nome: Cicladi.
Ma Mykonos non è solo notti bianche, musica, trasgressione e feste.

C’è anche un’altra Mykonos: è quella dei Mykonioti, degli stanziali e di coloro che durante l’affollamento estivo, scompaiono come fantasmi vivendo una loro vita in una terra che prestano al turismo, ma che essi continuano a vivere alla loro maniera.

Se il turista, riesce a trovare un momento di intimità con se stesso e si guarda intorno, la prima cosa che balza ai suoi occhi sono le 1000 chiesette sparse per l’isola, nei punti più disparati, sui cocuzzoli dei bassi monti, sempre evidenti anche se dietro una roccia.

Mykonos

Perché? cosa rappresentano? Sono le Chiese, piccoli luoghi di preghiera che i Greci dedicano ai loro antenati, ai loro vecchi e al Santo del loro caro.

Così abbiamo: Aghia Sophia, Aghios Nikolaos, Aghia Paraskevi ecc perché nella religione ortodossa l’onomastico è molto più importante del compleanno e allora…

Quando ricorre la festa del Santo in questi luoghi, la cui costruzione è anche un’affermazione di benessere, si celebra con il Papas, i famigliari e i congiunti, una funzione religiosa. Questa “festa” si chiama in lingua greca Paneghiri. La funzione, come tutte le ritualità ortodosse, è lunghissima, può durare 2/3 ore e anche più. Ne segue l’aspetto conviviale, “mondano”, una sorta di ringraziamento solidale che si realizza nel ”kili”, la cena, con ogni ben di Dio.

Prima della recessione era una goduria partecipare (bisognava sempre essere invitati) e ci si ritrovava in mezzo a una folla festante ed allegra, che prendeva posto in questi grandi tavoli con le donne a portare a tavola.

In questa occasione ti sentivi coccolata da un popolo che ha fatto dell’ospitalità la base della vita comunitaria. Non c’è da meravigliarsi se vi sentirete più volte nella giornata augurare: buongiorno, buon mezzogiorno, buon pomeriggio, buona sera, buona notte, buona settimana il lunedì e, buon mese, ogni primo giorno dello stesso…

I Greci sono così: sono allegri, caldi, amano la convivialità e la musica, tanto che i loro pasti non son frugali, mai, e la loro tavola è sempre una tavolozza di un grande pittore culinario.

I mezedes, tipici di tutto l’oriente mediterraneo, sono fatti di tantissimi piccoli assaggini che ti permettono di stare tranquillamente seduto, dalle 11am alle 5/6 pm, chiacchierando e ridendo, e sempre, ovunque ti trovi, guardando il mare: tempus fugit…

Ricetta baccalà fritto con skordalià

Tra i mezedes, troviamo il baccalà fritto con skordalià. Il baccalà fritto e accompagnato da questa salsa è qualcosa di piacevole al gusto e si accompagna bene con i fritti di pesce e vegetali.

Baccalà fritto – Ingredienti

  • 1 filetto di baccalà
  • acqua
  • Farina
  • Olio per friggere

Salsa skordalià – Ingredienti

  • ½ kg di patate ( la ricetta originale parla di pane ammollato in acqua)
  • 3/4 spicchi di aglio
  • 4-5 cucchiai di olio evo
  • 2/3 cucchiai di aceto nella ricetta classica, io preferisco il succo di un  limone
  • Sale q.b.

Baccalà fritto con skordalià – Preparazione

Acquistare un filetto di baccalà dissalato è meglio così da evitare l’ammollo per dissalarlo, sciacqua telo, verificate se è rimasta attaccata la pelle, toglietela e dividete il filetto in piccoli tranci di 4 cm.

baccalà fritto con skordalià

Asciugate bene i pezzetti di baccalà e cominciate a preparare la pastella che dovete fare semplicemente con farina e acqua ghiacciata. La densità della pastella deve essere più lenta di una crema. E’ importante la sua vischiosità per fare un fritto croccante e leggero. Immergete i vari pezzi di baccalà e friggete.

La bontà di questo piatto e vi assicuro che vale la pena di provare è data dalla salsa skordalià. Questo termine deriva dalla parola skordo che in greco significa aglio.

Si lessano le patate, poi si scolano e si passano al passaverdure come fareste per una purea. Mettetele in una terrina in cui aggiungerete l’aglio (la quantità di spicchi dipende da quanto amate questo bulbo) tritato con il trita aglio e mescolate. Mescolando aggiungete l’olio, l’aceto (o il limone) e un po’ di sale (attenzione perché il baccalà, seppur dissalato, è sempre saporito). Ad ogni modo prima di servirlo, assaggiatelo per aggiustare il sapore.
Per rendere l’aglio meno forte io consiglio di togliere l’anima.

Può creare qualche perplessità questo piatto pensando a qualcosa di forte, ma vi assicuro che se seguite con attenzione quanto vi ho scritto, scoprirete un piatto nuovo, saporito e per giunta antibatterico.
La salsa può essere usata con il pesce fritto, le melanzane e le zucchine fritte. Una vera delizia!

Leggi anche:

Condividi
Maria Antonietta Gaballo

Maria Antonietta Gaballo, nata a Trani (BT) il 10/09/1948, residente a Civitavecchia e, per i cinque mesi estivi,in Grecia. Laurea in lettere e filosofia conseguita con il massimo dei voti il 18/07/1970 presso l’Università “Sapienza “ di Roma. E’ assistente presso la facoltà di Antropologia Culturale con la Prof.ssa Ida Magli per circa 2 anni, ma, suo malgrado, è costretta ad abbandonare quando entra in ruolo vincitrice di concorso,, presso la scuola secondaria di Primo Grado nell’anno 1972 come docente di materie letterarie. Come vincitrice di concorso ottiene la cattedra di Italiano e Latino presso il Liceo scientifico di Tarquinia e vi rimane fino all’anno scolastico 1996/1997. Nel 1988 da vita alla libreria “Dettagli” in Civitavecchia che diventa punto di riferimento di incontri letterari e culturali nella città. Nei primi anni ‘80 entra nel volontariato come Infermiera volontaria di CRI, è viceispettrice del Comitato di Civitavecchia. Nel 1998, con il Grado di Maggiore, è nominata Responsabile Nazionale delle Infermiere Volontarie di CRI. Nel novembre/dicembre !997 è in prima linea nell’emergenza per il terremoto Marche Umbria e per questo verrà insignita del diploma di benemerenza con medaglia dal Ministero dell’Interno con firma dell’allora Ministro Giorgio Napolitano nel luglio del 1998. Nel giugno del 1999 è Istruttrice DIU e, in seguito, Istruttrice Qualificata DIU nei conflitti armati. Nel 2001 consegue il Diploma di Specialista PSOs come Osservatore e controllore Militare per operazioni di Peace Keeping ovvero operazioni militari diverse dalla guerra. Ama la storia, i viaggi, i popoli. Ama la vita… e la cucina!

Ultimi articoli

Burri aromatizzati: come utilizzarli in cucina

Facilissimo da fare e gustoso da assaporare, il burro aromatizzato è quell'elemento fantasioso da aggiungere alle vostre…

30 Gennaio 2024

Il boom delle enoteche online in Italia

Il mercato online dei vini e dei liquori in Italia si sta dimostrando il protagonista di una…

24 Novembre 2023

I migliori ristoranti con musica

La combinazione di buon cibo e musica dal vivo è un'esperienza che coinvolge tutti i…

29 Settembre 2023

Come guarnire una torta di compleanno?

Per poter realizzare una torta di compleanno è fondamentale rispettare due requisiti: creatività e fantasia;…

20 Settembre 2023

Tignale e Latteria Turnaria: sei pronto per una esperienza sensoriale?

In questo articolo potrei parlarvi di un posto bellissimo, Tignale sul lago di Garda, di…

25 Luglio 2023

Ciambellone all’acqua: una deliziosa opzione dolce per chi è a dieta

Iniziare una dieta non significa privarsi completamente dei piaceri dolci, ma piuttosto scegliere con intelligenza…

20 Giugno 2023