Biscotti all’amarena della tradizione napoletana

I biscotti all’amarena sono dolci tipici della tradizione napoletana. Si tratta di biscotti di pasta frolla dalla forma rettangolare ripieni di pan di spagna o altri tipi di torte secche, amarene e cacao. In passato i biscotti all’amarena venivano preparati con tutti i ritagli degli altri dolci avanzati, venivano infatti rimpastati, aromatizzati con l’amarena e usati come ripieno per questo dolce. Vediamo come prepararne di ottimi da gustare a casa.

Ingredienti:

biscotti all'amarenabiscotti all'amarena
biscotti all’amarena napoletani (misya.info)

250 gr di farina
100 gr di burro
4 tuorli di uovo
100 gr di zucchero
150 gr di marmellata di amarene
1 limone
200 gr di savoiardi

Preparazione:

La preparazione è molto semplice e il risultato ottimo. Iniziate preparando una pasta frolla con la farina, il burro, lo zucchero, tre tuorli e la buccia di limone grattugiata. Fatela riposare mezz’ora in frigorifero, dopodiché stendetela e portatela ad uno spessore di circa mezzo centimetro e datele una forma rettangolare col lato più piccolo di circa 12-13 cm.
Ora passate al ripieno, per preparalo bisogna sminuzzare i savoiardi o il pan di spagna e amalgamarli alla marmellata di amarena. Una volta pronto il ripieno spalmatelo sul rettangolo di pasta. Poi ripiegate la pasta su se stessa facendo in modo che la legatura capiti sotto il lato di cottura,
Pennellate la superficie con il tuorlo rimasto e tagliate il rettangolo formando dei biscottini, sistemateli sulla placca unta ed infarinata ed infornare a temperatura di 160 gradi per mezz’ora.

Condividi
Marida Muscianese

Le mie relazioni con le serie tv sono state le più durature e affidabili della mia vita, soprattutto in quelle giornate grigie e spente dove una tazza di tè, una coperta e un episodio dopo l’altro mi hanno resa la vecchia talpa appassionata che sono ora. Amo viaggiare e non appena ho l’occasione scappo verso una nuova meta, pronta a farmi affascinare da nuovi panorami e sperimentare nuovi cibi e sapori.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025