Codici

Carne suina: al via l’indicazione dell’origine obbligatoria in etichetta

I decreti sono alla firma del Ministero delle Politiche Agricole e Ministero dello Sviluppo Economico, dopo la procedura di silenzio-assenso rilasciata dall’Unione Europea. Un passo decisamente importante, seppur previsto ora in forma sperimentale fino alla fine del 2021, ma che orienta la disciplina delle etichette della carne suina verso una maggiore chiarezza e tutela dei consumatori.

Troppo spesso in passato, carne suina, venduta come prodotto al 100% italiano, è stata scoperta provenire da altri paesi (in genere est europeo) coinvolgendo anche marchi importanti e conosciuti in tutto il mondo.

I provvedimenti pertanto consentiranno di verificare tutti i passaggi della carne suina, dal luogo di nascita dell’animale, al luogo di allevamento, al luogo di macellazione e trasformazione della carne.

Il testo prevede infatti che i produttori indichino in maniera leggibile sulle etichette le seguenti informazioni:

  • “Paese di nascita: (nome del paese di nascita degli animali);
  • “Paese di allevamento: (nome del paese di allevamento degli animali);
  • “Paese di macellazione: (nome del paese in cui sono stati macellati gli animali).

Quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati nello stesso paese, l’indicazione dell’origine può apparire nella forma: “Origine: (nome del paese)”. La dicitura “100% italiano” è utilizzabile solo quando ricorrano le condizioni del presente comma e la carne è proveniente da suini nati, allevati, macellati e trasformati in Italia.

Quando la carne proviene da suini nati, allevati e macellati in uno o più Stati membri dell’Unione europea o extra europea, l’indicazione dell’origine può apparire nella forma: “Origine: UE”, “Origine: extra UE”, “Origine: Ue e extra UE”.

Non possiamo che accogliere con estremo favore il provvedimento, sia dal punto di vista della tutela dei consumatori, sia per la tutela del Made In Italy, auspicando che il periodo transitorio (previsto fino al 31/12/2021), diventi definitivo e che la stessa tipologia di indicazioni venga estesa anche ad altri prodotti della filiera agroalimentare.

Leggi anche
Decreto 231 – Il Decreto sconosciuto
La guerra dei sementi e le scelte dei consumatori

Condividi
Carmine Laurenzano

Carmine Laurenzano nato a Roma nel 1975, Avvocato del Foro di Roma, ancora Studente universitario presso l’Università La Sapienza, avvia una collaborazione con l’Associazione CODICI che gli ha permesso di approfondire ed affrontare le tematiche consumeristiche nei più svariati campi, dal diritto bancario alla tutela alimentare, passando per la tutela degli utenti del servizio idrico. Ha organizzato e coordinato l’Ufficio legale dell’Associazione da cui ha svolto e curato le iniziative legali nel campo del diritto dei consumatori, attraverso costituzioni di parte civile nei procedimenti penali, avvio di procedimenti giudiziari, segnalazioni ed esposti alle autorità garanti; è altresì firmatario, nella qualità di patrocinante, delle più importanti azioni di classe avviate in italia (acea, ama, enel, trenord, samsung, nissan), nonchè di importanti azioni giudiziarie presso la Giustizia Amministrativa. Consulente per imprese nonchè per istituzioni private e pubbliche, è formatore di personale dipendente, quadri e dirigenti per la diffusione della cultura consumeristica, nonchè promotore di iniziative istituzionali e di progetti volti a dare impulso alle politiche nazionali e comunitarie per la tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori e degli utenti. Si specializza infine, nelle problematiche amministrative di gestione dei territori, all’urbanistica ed edilizia, seguendo e assistendo comitati di quartiere, associazioni e privati, nella soluzione delle problematiche anche attraverso il ricorso alla Giustizia Amministrativa.

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025