Come conservare pomodori, cetrioli, peperoni e cipolle - Antiche Ricette Italiane (pixabay.com)
Come conservare pomodori, cetrioli, peperoni e cipolle – Antiche Ricette Italiane
Oggi vi proponiamo le ricette che tra fine ‘800 e primi del ‘900 venivano utilizzate per conservare alcuni dei prodotti più utilizzati in cucina: pomodori, cetrioli, peperoni e cipolle. Abituati alle “comodità” di oggi (frigorifero, congelatore, cibi pronti, ecc.), alcune di queste ricette faranno sorridere. Eppure conoscere la nostra tradizione culinaria, la nostra “storia” in cucina, è la base per diventare chef provetti! Ed allora, ecco a voi le Antiche Ricette Italiane!
Si scelgono pomodori ben maturi e si tagliano in mezzo, facendoli cuocere senz’acqua in un recipiente di terra. Una volta disfatti, si ritirano dal fuoco e di passano allo staccio, gettandone via la parte acquosa. Poi si rimette al fuoco il succo ottenuto, aggiungendo un po’ di sale, e si lascia bollire sino a concentrazione. Lo si lascia freddare versandolo in un catino di terraglia e se ne riempiono le bottiglie preparate, che si turano e si mettono a scaldare a bagnomaria, per un quarto d’ora prima di tapparle.
Si adopera come indicato sopra e quando il succo è ben denso lo si versa in tanti piatti, sino all’altezza di un centimetro, poi lo si pone al sole per alcuni giorni, ritirandolo la notte. Quando la conserva sarà asciugata e quasi secca, si potrà levarla dai piatti formandone piccoli pani che si avvolgeranno ad uno ad uno in una carta bagnata d’olio d’oliva. Per l’uso si preleva la quantità che abbisogna e la si scioglie nell’acqua calda.
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…