Consigli e curiosità

Comfort food, il cibo che dona emozioni al palato e allo spirito

Comfort food, il cibo che dona emozioni al palato e allo spirito

Non si tratta semplicemente di cibo, quello che normalmente deve rispondere ad un bisogno fisiologico, ma il Comfort food è un connubio tra cibo ed emozioni. Anche se ancora oggi non tutti conoscono questo termine, ognuno di noi ha il suo piatto consolatorio di riferimento. Può essere più o meno genuino, a volte anche molto calorico, di sicuro gustoso ed appagante, il comfort food è quel piatto in grado di deliziare il palato e ristorare lo spirito.

Comfort food, il cibo che dona emozioni al palato e allo spirito

Il termine inglese “comfort food”, ultimamente in voga anche in Italia, indica tutti gli alimenti che pervadono un senso di piacere chi li consuma, soddisfano un bisogno emotivo più che fisiologico e si contraddistinguono proprio dal senso di benessere che regalano al corpo e alla mente.

Solitamente sono legati a ricordi d’infanzia e si sente il bisogno di mangiarli per fare un carico di emozioni che soltanto la pietanza del cuore riesce a donare. Può essere il cibo o la bevanda dell’infanzia, oppure legati ad una persona cara, ad un posto o un tempo felice.

Il comfort food risponde ad un bisogno psicologico e non fisiologico. (http://www.tantasalute.it)

Quando si sente la necessita di comfort food?

A tutti noi capita spesso di cercare e poi trovare conforto nel cibo, tutto dipende dal nostro stato emotivo. E’ quindi il cervello che lo chiede, ma non per rispondere al bisogno di fame. Sono diversi i fattori che possono scatenare la necessità di trovare conforto nel cibo, ad esempio:

  • In caso di forte stress,
  • Nostalgia di persone, luoghi o tempi,
  • Un momentaneo turbamento emotivo.

Il cibo ha la capacità di anestetizzare o compensare momentaneamente stati emotivi complicati, può appagare, gratificare, calmare tensioni o colmare vuoti interiori. Molto spesso capita che squilibri nutrizionali possono incidere negativamente sull’umore, causando tristezza e depressione. Ci sono poi i cosiddetti cibi del buonumore che per natura rilasciano endorfine, dopamina e serotonina che contribuiscono a ridurre lo stress e migliorare l’umore. Nel caso di comfort food, oltre a rilasciare sostanze naturali in grado di migliorare l’umore, si aggiunge il valore emotivo del piatto, legate ad esperienze particolari della propria vita.

Quali sono i comfort food?

Ognuno di noi ha il proprio comfort food di riferimento. Può trattarsi di ricette di cultura gastronomica popolare, o quelle riguardanti lo junk food delle multinazionali. Può essere genuino e salutare o, al contrario cibo spazzatura pieno di grassi. In ogni caso, si tratta di cibi che rilasciano una sensazione di benessere una volta consumati. Solitamente, il cibo che conforta viene consumato sul divano, a letto o davanti alla televisione. Per questo, in caso di cibo molto calorico e pieno di grassi, bisogna far attenzione a non esagerare e consumarlo con moderazione.

Condividi
Tiziana Passalacqua

33 anni e mamma di tre splendidi figli. Innamorata della mia famiglia e, molto spesso, più bambina io di loro! Adoro il mio lavoro che, oltre a regalarmi soddisfazioni, rappresenta il mio momento di svago durante le giornate super indaffarate!

Ultimi articoli

Zucchine croccanti al forno, ricetta semplice ma sfiziosa!

Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…

19 Agosto 2025

Come conservare gli alimenti – Antiche ricette Italiane

Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…

15 Agosto 2025

L’olio EVO, una vera eccellenza italiana

Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…

23 Luglio 2025

Benefici del Vino. Scopri Perché un Bicchiere al Giorno Fa Bene alla Salute

Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…

2 Luglio 2025

Conosci la Portulaca? Erba da cucinare.

Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…

29 Maggio 2025

Panini all'Olio: Due ricette a confronto

Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…

20 Maggio 2025