La cervogia, antenata della birra (http://www.birraebirrerie.it)
Ci vive in Italia può ben dirsi discendente della civiltà romana. In ambito culinario i cereali, l’olio e il vino tanto cari ai latini, sono i tre alimenti principali che compongono la famosa Dieta Mediterranea, tipica delle nostre terre. Ma un italiano non discende esclusivamente dai romani. Infatti, a causa delle continue invasioni, la nostra cultura è stata influenzata dai popoli stranieri.
In cucina sono stati proprio i “barbari” a farci conoscere gli arrosti, il burro e la birra. E sono tutti cibi che oggi fanno parte della tradizione italiana. Le due culture semplicemente si mescolarono, nonostante le differenze, e divennero qualcosa di nuovo, fino ad arrivare ad oggi.
Fino a circa il 1200 l’utilizzo del termine “birra” è in un certo senso scorretto: non contenendo il luppolo ed essendo ancora densa e scura, quasi sempre senza schiuma, questa bevanda è meglio definita dalla parola cervogia, la cui etimologia è da ricercare nel nome della dea dell’agricoltura Cerere.
Le prime testimonianze in Europa la fanno risalire all’800 a.C. dove veniva prodotta da alcuni popoli germanici. I Romani descrivono questa bevanda come un “barbaro vino d’orzo”, un prodotto adeguato esclusivamente per popoli, appunto, barbari.
E’ a partire dal Medioevo germanico che la birra inizia ad assomigliare sempre più a quella ben conosciuta oggi. Nel 1270 si inizia ad usare il luppolo, dopo aver scoperto lo sposalizio perfetto con il malto d’orzo.
Perdere peso, alle volte, può essere davvero avvilente. Quando si hanno quei chili in più, ci…
Facilissimo da fare e gustoso da assaporare, il burro aromatizzato è quell'elemento fantasioso da aggiungere alle vostre…
Il mercato online dei vini e dei liquori in Italia si sta dimostrando il protagonista di una…
La combinazione di buon cibo e musica dal vivo è un'esperienza che coinvolge tutti i…
Per poter realizzare una torta di compleanno è fondamentale rispettare due requisiti: creatività e fantasia;…
In questo articolo potrei parlarvi di un posto bellissimo, Tignale sul lago di Garda, di…