estrazione
L’«estrazione» è quella di alcune lettere contenute in una parola o frase le quali, riunite ordinatamente, dànno luogo a un’altra parola o frase.
Nel componimento che segue di Alain Chevrier (Menus contraints surrèalistes, in “Formules” n. 11, 2007, p.320), l’origine è costituita da una sola parola, sempre, naturalmente, di carattere gastronomico, così come quella “estratta”.
Le pastis devint de l’Asti
Le bœuf devint un œuf
Le foie devint de l’oie
La truite devint de la truie
Et la langouste une langue
Le poireau devint une poire
Et les poires des pois
La groseille devint de l’oseille
La tourterelle une tourte
Le tourteau aussi
La laitue devint du lait
La tomate de la tome
Et la framboise une fraise
Le Bordeaux devint de l’eau
Et Curaçao du cacao
Leggi anche
Monovocalismo e monocromatismo
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…