Dieta sana. Photo credit: Sven Scheuermeier by unsplash.com
Vitamine, minerali, integratori alimentari, spesso vengono usati per sopperire ad alcune mancanze nutrizionali. Ma apportano davvero benefici alla nostra salute? Un nuovo studio risponde di no.
La ricerca ha scoperto che multivitaminici, vitamina D, calcio e vitamina C – gli integratori più comuni – non hanno mostrato alcun vantaggio o aggiunto rischio nella prevenzione cardiovascolare malattia, infarto, ictus o morte prematura. Persino i ricercatori sono rimasti sorpresi nel vedere quanto poco differenza questi supplementi abbiano prodotto.
“Siamo stati sorpresi di trovare così pochi effetti positivi dei supplementi più comuni che le persone consumano”, ha detto il dottor David Jenkins, autore principale dello studio. “La nostra revisione ha rilevato che se si desidera utilizzare multivitaminici, vitamina D, calcio o vitamina C, non fa male – ma non vi è alcun vantaggio apparente”.
L’unica cosa che sembrava funzionare come previsto era l’acido folico. L’acido folico è una vitamina del complesso B necessaria al corpo per produrre globuli rossi. Una carenza di questa vitamina causa alcuni tipi di anemia (basso numero di globuli rossi). I ricercatori hanno scoperto che i supplementi di acido possono ridurre sia le malattie cardiovascolari che il rischio di ictus.
I ricercatori suggeriscono che in assenza di prove significative, le persone non dovrebbero concentrarsi sugli integratori alimentari, e invece ottenere le loro vitamine e minerali da una dieta sana.
“Finora, nessuna ricerca sugli integratori ci ha mostrato qualcosa di meglio delle porzioni salutari di cibi vegetali meno elaborati tra cui verdure, frutta e noci”, conclude Jenkins.
Le diete che lo studio consiglia sono quelle che preferiscono frutta e verdura rispetto a carne e latticini: dita mediterranea e dieta vegetariana.
Lo studio è stato pubblicato su The Journal of the American College of Cardiology.
Scopri come realizzare bastoncini di zucchine panati al forno con pangrattato, farina e parmigiano. Croccanti…
Come conservare gli alimenti - Antiche ricette Italiane. Dopo la scoperta di questo meraviglioso libro “Il vero…
Fra le tante eccellenze artigianali e gastronomiche dei piccoli produttori del nostro Paese, merita di essere segnalato…
Un bicchiere di vino rosso, simbolo indiscusso della dieta mediterranea, è spesso associato a un buon vivere che unisce…
Conosci la Portulaca? Portulaca (Portulaca Oleracea), appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, il nome botanico latino…
Arriva Pasquetta! Quale occasione migliore per gustare Panini all'Olio fatti in casa? Farciti con prosciutto,…